Serie: Scampoli d’arte e di pensiero
Il compito attuale dell’arte è di introdurre caos nell’ordine.
Theodor Adorno
Articoli pubblicati:
La fantastica invenzione della LUX FILM. Ascesa e declino, di Elena Tempestini, 1 aprile 2024, 5 minuti
La fantastica invenzione della LUX FILM. Riccardo Gualino dalla Snia Viscosa alla Lux. Parte prima, di Elena Tempestini, 24 marzo 2024, 5 minuti
I 100 anni del manifesto del Surrealismo… e voilà, siamo tutti surrealisti, 3 marzo 2024, 9 minuti
L’elisir della giovinezza di Marina Abramovič. A 77 anni con una pelle di porcellana, 11 febbraio 2024, 8 minuti
Ryūichi Sakamoto. Sognare la musica del futuro, di Daniele D’Orsi, 25 gennaio 2024, 8 minuti
La verità della bugia. Profilo della fotografa-tecnologa Nancy Burson, di Susanne John, 23 gennaio 2023, 6 minuti
Le vacanze degli italiani, al cinema. I film ripercorrono la mutazione antropologica degli italiani, 15 ottobre 2023, 11 minuti
La costernazione del Giappone per Oppenheimer, Non tutto è spettacolarizzabile, 27 agosto 2023, 5 minuti
Barbie: femminista o tradizionale? … entrambi!, 21 agosto 2023, 5 minuti
La Corte suprema contro Warhol. Una sentenza che potrebbe avere la potenzialità di cambiare il mondo dell’arte, 4 giugno 2023, 5 minuti
Non sono altro che parole… Film e serieTV su scrittura, letteratura e filosofia, 10 aprile 2023, 17 minuti
Cappuccetto rosso? Wendy? … sono il lupo cattivo! … ma anche: «Se vuoi un amico prendi un cane». Mostruoso, morboso e insano in film e serie TV, 10 aprile 2023, 17 minuti
Paterson, ovvero la poesia. I testi delle poesie del film di Jarmusch, 5 marzo 2023, 4 minuti
Aftersun. Altro che doposole!, 22 febbraio 2023, 8 minuti
Le reincarnazioni di Lisetta Carmi. All’inseguimento della verità perduta, di Giovanna Sparapani, 28 gennaio 2023, 7 minuti
Il velo dipinto di Shirin Neshat, un’artista in esilio. Il vessillo delle donne iraniane, di Susanne John, 28 gennaio 2023, 8 minuti
Il decostruttivismo fotografico di Joana Choumali, Il tessuto dell’immagine, di Susanne John, 28 gennaio 2023, 8 minuti
Chiara Samugheo: Ciak si scatta. Bella come una diva: scrutando dentro il mondo del cinema, di Giovanna Sparapani, 28 gennaio 2023, 7 minuti
Letizia Battaglia: La donna con la macchina fotografica. La fotogiornalista militante e umanista, di Susanne John, 28 gennaio 2023, 10 minuti
Proust: La musica come la vita. Richiede tempo e ascolto per capirla, 27 dicembre 2022, 6 minuti
Da muse ad artiste. Lo sguardo sul mondo di 40 fotografe fuoriclasse, 18 dicembre 2022, 7 minuti
L’Oscar del 1973 che Marlon Brando rifiutò in nome della nazione indiana. Non è mai troppo tardi per dire “abbiamo sbagliato e ci dispiace”, 2 ottobre 2022, 5 minuti
Tempo e bellezza. Perché a volte il tempo trasforma tutto in qualcosa di meraviglioso?, di Paolo Marcucci, 30 settembre 2022, 6 minuti
Bob Dylan: giugno 1960-giugno 1962. La relazione con Suze Rotolo, 9 luglio 2022, 19 minuti
Bob Dylan su Joan Baez. Una voce che caccia via gli spiriti maligni, 8 luglio 2022, 6 minuti
Joan Baez su Bob Dylan. Il fenomeno che non si lava, 12 giugno 2022, 50 minuti
L’Ulisse di Joyce e l’Irlanda. 100 anni di incomprensioni, di Jude Webber , 4 febbraio 2022, 5 minuti
I 5mila errori di stampa dell’Ulisse di Joyce. L’edizione critica sinottica del 1984, 4 febbraio 2022, 7 minuti
Ulisse 100 anni: la nascita del moderno, di Colm Tóibín, 4 febbraio 2022, 11 minuti
La matrice di Calvino. Nelle Città invisibili c’è già lo schema, 22 gennaio 2022, 6 minuti
I Beatles sono tornati. La macchina del tempo di “Get Back” di Peter Jackson, 25 dicembre 2021, 8 minuti
Consigli di lettura per le feste e non solo di Alberto Saibene, 19 dicembre 2021, 4 minuti
I migliori film del 2021, di A.O. Scott, 19 dicembre 2021, 6 minuti
I nudi di Jenny Saville sfidano il Rinascimento. La mostra dell’artista a Firenze, 22 ottobre 2021, 7 minuti
L’arte è nello spettatore, Jeff Koons sull’arte rinascimentale, 20 ottobre 2021, 4 minuti
Ipnotizzati dallo spirito di Miyazaki. “La città incantata” festeggia 20 anni. Per Nigel Andrews continua ad essere l’amore della sua vita, 24 settembre 2021, 5 minuti
Gli affreschi di Palazzo Schifanoia a Ferrara, di Aby Warburg, 12 settembre 2021, 30 minuti
Il proto-internet di Aby Warburg. L’Atlante dei legami, 11 settembre 2021, 5 minuti
Il posto di Warburg nella storia dell’arte, di Ernst Gombrich, 5 settembre 2021, 24 minuti
La storia della Biblioteca Warburg (1886–1944), di Fritz Saxl, 4 settembre 2021, 24 minuti
L’Atlante Mnemosyne di Aby Warburg. Le immagini della memoria e la magia di collegarle, 3 settembre 2021, 5 minuti
Il rinascimento del Warburg Institute. La sede dell’Istituto a Londra sarà rinnovata per accoglierne lo spirito originario, 29 agosto 2021, 5 minuti
In viaggio dentro di noi con Dante, di Ada Ascari, 24 agosto 2021, 7 minuti
Le serie Disney+ tra Marvel e Star Wars. Pensieri di macchine, di Sergio Sozzo, 24 agosto 2021, 9 minuti
Mokadelic. Il cinema italiano nelle mani di un gruppo punk, di Gianluca Vignola (Sentieri Selvaggi), 20 agosto 2021, 10 minuti
Luma-Arles: uno spazio per coltivare la creatività. Il distretto artistico del futuro, 25 luglio 2021, 5 minuti
La creazione è un viaggio?La Fondazione Louis Vuitton a Parigi, di Valentina Sonzogni, 23 luglio 2021, 8 minuti
Dell’umano monumentale: Damien Hirst a Doha, Qatar, di Valentina Sonzogni, 16 luglio 2021, 5 minuti
Musica: la grande ipocrita, di Paolo Marcucci, 1 maggio 2021, 8 minuti
Rainer Werner Fassbinder: Se si ha l’amore in corpo non serve giocare al flipper. Intervista a Hella Schlumberger, Playboy, 4 aprile 1978, 1 maggio 2021, 23 minuti
Omaggio a Roland Barthes a 40 anni dalla scomparsa. Intervista sul cinema e il linguaggio cinematografico, 24 aprile 2021, 20 minuti
Sentenze: Warhol, un mero copista. La serigrafia su Prince viola il diritto d’autore, 23 aprile 2021, 9 minuti
L’incontro tra i ghiacci tra Peroni e Ken Parker, di Paolo Marcucci, 7 marzo 2021, 9 minuti
Woodstock e il paradiso perduto degli agriturismi, di Paolo Marcucci, 28 febbraio 2021, 9 minuti
Mario Soldati e il vino degli scomparsi, di Paolo Marcucci, 14 febbraio 2021, 10 minuti
DreamWorks Animation, fabbrica dei sogni, di Matteo Mazza e Simone Soranna, 6 febbraio 2021, 15 minuti
L’importanza di essere Mancini, di Paolo Marcucci, 6 febbraio 2021, 7 minuti
Joy Division Legacy, di Mario Turco (Sentieri Selvaggi), 6 febbraio 2021, 16 minuti
L’arte nella vagina: da Bolsonaro all’antichità, di Paolo Marcucci, 16 gennaio 2021, 6 minuti
Potere, mistica, inganni e silenzi delle parole, di Paolo Marcucci, 15 dicembre 2020, 4 minuti
Escher: l’olandese dell’arte psichedelica, di Marika Lion, 5 dicembre 2020, 3 minuti
Marc Chagall e la sua storia: mucche che volano, amanti abbracciati e violini, di Marika Lion, 5 dicembre 2020, 6 minuti
Tamara de Lempicka, l’erotismo celato negli sguardi, di Marika Lion, 5 dicembre 2020, 6 minuti
Van Gogh suicidato dalla società, di Antonin Artaud, 1 novembre 2020, 37 minuti
La mutilazione sacrificale e l’orecchio reciso di Vincent Van Gogh, di Georges Bataille, 1 novembre 2020, 27 minuti
L’arte in rivolta. Pietrogrado 1917. Le memorie di Nikolaj Punin in italiano, 30 Ottobre 2020, 7 minuti
The flaws in Freud’s Study of Leonardo da Vinci by Rudolf e Margot Wittkover, October, 10th, 4 minutes
Freud: omosessualità e nascita illegittima nella personalità di Leonardo da Vinci, di Rudolf e Margot Wittkover ,10 ottobre 2020, 4 minuti
Barbie, un’icona di bellezza e femminismo. Estratto dal libro “Barbie, la Venere di plastica”, di Valeria Arnaldi, 21 marzo 2020, 20 minuti
Cinematografia: un’arte morente di Martin Scorsese, 21 novembre 2019, 9 minuti
La vida es sueño. Pantelleria per sempre, 5 luglio 2019, 9 minuti
Ti presento Veermer, 15 dicembre 2018, 5 minuti
I 50 anni da Zabriskie Point, 17 novembre 2018, 10 minuti
L’Odissea del cinema, 21 ottobre 2018, 9 minuti
Le pietre parlanti di Firenze, 22 settembre 2018, 10 minuti
Memoria e arte: le 900 placche blu di Londra, 8 settembre 2018, 9 minuti
L’architettura è spettacolo?, 18 agosto 2018, 8 minuti
Her Majesty Helvetica, 5 agosto 2018, 9 minuti
Dal cut-up di Burroughs al mush-up musicale, 8 luglio 2018, 7 minuti
Borroughs: Nell’abisso fotografico, 3 luglio 2018, 7 minuti
Dora Maar, #MeToo, 28 giugno 2018, 11 minuti