Serie: Tendenze attuali

Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza.
Greta Thunberg
Articoli pubblicati:
Il Mediterraneo rinascerà intorno all’ospitalità, Intervista a Heidrun Friese, 16 gennaio 2021, 12 minuti
Chi comanda davvero in America? È il big tech?, 15 gennaio 2021, 6 minuti
La Normale alla scuola di Barbiana, di Paolo Marcucci, 9 gennaio 2020, 6 minuti
Domanda e offerta in tempi di anoressia sessuale, di Paolo Marcucci, 2 gennaio 2020, 5 minuti
La scelta di Warner Bros. Cinema, che sia streaming!, 31 dicembre 2020, 7 minuti
Il Dio denaro può restare anonimo? di Paolo Marcucci, 27 dicembre, 5 minuti
Corto Maltese, Giuda e l’inflazione, di Paolo Marcucci, 20 dicembre, 5 minuti
L’America del 2020 è come la Germania del 1918? Il mito della “Dolchstosslegende” e la campagna “Stop the steal”, 18 dicembre 2020, 6 minuti
Complottismo e bias cognitivi. Siamo veramente tutti immuni?, 16 dicembre 2020, 7 minuti
Il conto della pandemia: 75% del PIL mondiale. Che cosa il mondo può imparare da questa esperienza, di Martin Wolf, 27 novembre 2020, 6 minuti
Intuizioni azzeccate: noi di Amazon guardiamo al lungo periodo. La prima lettera di Jeff Bezos agli investitori (1997), 9 minuti, 20 novembre 2020
Dilemmi attuali: l’elefante ha una personalità giuridica? La nuova frontiera degli animalisti, 4 minuti, 13 novembre 2020
Dilemmi attuali: Per chi deve creare valore una grande impresa? I pericoli dello stakeholderism, 6 minuti, 6 novembre 2020
USA: la lunga marcia dei fratelli Koch. Il compimento di un progetto ambizioso con la nomina di Amy Coney Barrett alla Corte suprema, 8 minuti, 30 ottobre 2020
I limiti dell’ospitalità. Lampedusa, Tunisi e gli harragas, 15 minuti, 23 ottobre 2020
Se tutto è una grande menzogna. Il profilo psicologico della personalità complottista, 8 minuti, 16 ottobre 2020
Il femminismo conservatore dopo R.B.G. Il significato di Amy Coney Barrett (A.C.B) alla Corte suprema, 8 minuti, 1 ottobre 2020
Elezione americane: concedere o non concedere? Tre presidenti per una sola poltrona, 9 minuti, 2 ottobre 2020
Perché ci sono regioni ricche e regioni povere?. Il nuovo approccio degli economisti nella narrazione di “The Economist”, 10 minuti, 24 settembre 2020
Heidegger: gettati nel mondo della tecnica, di Francesco Varanini, 6 minuti, 17 settembre 2020
La font di Goldman Sachs, In hoc signo vinces… ma attenzione!, 9 minuti, 10 settembre 2020
Spazio digitale: il futuro è delle piattaforme di gioco… e anche il presente, 4 settembre 2020, 6 minuti
L’attualità di Edmund Burke. Proteggere le istituzioni a prescindere da chi le occupa, 26 agosto 2020, 10 minuti
Lucy Kellaway. La questione razziale nella scuola. Loro insegnano a noi e noi insegniamo loro, 13 agosto 2020, 10 minuti
Per un dividendo dei cittadini. Abbiamo socializzato le perdite. Dovremmo socializzare anche i guadagni, di Mariana Mazzucato, 29 luglio 2020, 7 minuti
È tempo di riconsiderare la tassa sulla sulla ricchezza di Pigou. Una patrimoniale secca del 25% è un atto di equità, di Ian Kumekawa, 24 luglio 2020, 7 minuti
Come abbiamo sfasciato il mondo, di Thomas Friedman, 18 luglio 2020, 16 minuti
I cortocircuiti dei social media. Storie di imbarazzanti passi falsi, di Guido Mariani, 16 luglio 2020, 12 minuti
Coursera e l’impatto dei Moocs. La piattaformizzazione dell’insegnamento universitario, 11 giugno, 12 minuti
Hippie S.p.A. come la controcultura ha inseminato la cultura delle imprese. E si è fatta impresa essa stessa, 29 maggio 2020, 16 minuti
La crisi giuridica dell’Unione europea. Parla Peter M. Huber, giudice della Corte costituzionale federale tedesca, 25 maggio 2020, 3 minuti
Europa: la Germania riprende il controllo? Uno spartiacque nella storia del continente?, di Martin Wolf, 25 maggio 2020, 4 minuti
L’attualità del pensiero della Scuola di Francoforte. La teoria critica indaga a fondo il modello di società dominante, 20 marzo 2020, 8 minuti
Geopolitica del covid-19. Dai pandemic-bonds alla “tecnologia civile” nell’irreversibile metamorfosi dell’ordine mondiale, di Edoardo Toffoletto, 5 aprile 2020, 17 minuti
La disinformazione sanitaria dell’imperialismo cinese, di Giulio Sapelli, 3 aprile 2020, 8 minuti
Il mito del liberalismo della classe media. La classe media è veramente il pilastro delle società democratiche?, 12 marzo 2020, 8 minuti
Luciano Floridi: l’umanità ha bisogno di una nuova filosofia, perché bisogna essere ontocentrici, 5 marzo 2020, 19 minuti
Il meteorite dello streaming, 11 dicembre 2019, 9 minuti
Appello agli stati uniti d’Europa, di Winston Churchill, 4 dicembre 2019, 7 minuti
Silicon Valley: la religione del tecno-ottimismo, 25 ottobre 2019, 8 minuti
L’open source è sempre più sexy, 22 ottobre 2019, 4 minuti
Malattie genetiche: chi deve sapere?, 3 ottobre 2019, 4 minuti
Incitamento all’odio: la lezione di Capitini, 6 luglio 2018, 10 minuti
Produttività: l’America farà la fine della Russia di Breznev?, 20 ottobre 2017, 9 minuti
La mente errabonda è una mente felice?, 23 settembre 2017, 9 minuti
Pubblica opinione: l’eco assordante della propria voce, 2 settembre 2017, 9 minuti
La questione della Russia oltre l’hackeraggio, 22 luglio 2017, 12 minuti
La rinascita della cultura in Internet, 7 giugno 2017, 6 minuti
Alla fine andrà tutto bene, 30 dicembre 2016, 14 minuti
E se tutti i bagni fossero unisex? Le riflessioni di Lucy Kellaway, 22 ottobre 2016, 8 minuti
Piccoli, ma con la coda lunga. La sfida della PMI, 3 marzo 2016, 14 minuti