Serie: La rivoluzione tecnologica e le sue conseguenze

Le conseguenze della tecnologia sono tutt’altro che tecnologiche
Martin Heidegger
Articoli pubblicati:
La scelta di Warner Bros. Cinema, che sia streaming!, 31 dicembre 2020, 7 minuti
I 20 anni di Wikipedia. Il sogno di Diderot e d’Alembert, 21 gennaio 2021, 8 minuti
Intuizioni azzeccate: noi di Amazon guardiamo al lungo periodo. La prima lettera di Jeff Bezos agli investitori (1997), 9 minuti, 20 novembre 2020
Heidegger: gettati nel mondo della tecnica, di Francesco Varanini, 6 minuti, 17 settembre 2020
I cortocircuiti dei social media. Storie di imbarazzanti passi falsi, di Guido Mariani, 16 luglio 2020, 12 minuti
Coursera e l’impatto dei Moocs. La piattaformizzazione dell’insegnamento universitario, 11 giugno, 12 minuti
Hippie S.p.A. come la controcultura ha inseminato la cultura delle imprese. E si è fatta impresa essa stessa, 29 maggio 2020, 16 minuti
Byung-Chul Han: il mondo di domani. Il coronavirus non distruggerà la società della prestazione, 25 aprile 2020, 15 minuti
Profilazione genetica e informazione genomica. La piattaforma 23andMe, 15 aprile 2020, 11 minuti
Nella mente di Mark Zuckerberg. Le pagine del diario perduto, 21 marzo 2020, 27 minuti
Luciano Floridi: l’umanità ha bisogno di una nuova filosofia, perché bisogna essere ontocentrici, 5 marzo 2020, 19 minuti
Andrew McAfee: la ciber era sarà migliore di quella industriale. Grazie ai quattro cavalieri dell’ottimismo, 31 gennaio, 7 minuti
I nuovi volti del sistema capitalista, di Mario Deaglio, 30 gennaio 2020, 17 minuti
Amazon, AWS e l’open source. Torna il dilemma dei beni comuni, 24 gennaio 2020, 9 minuti
L’educazione di Sergey Brin e Larry Page. I Montessori kids di Google, 3 gennaio 2020, 12 minuti
Il meteorite dello streaming, 11 dicembre 2019, 9 minuti
Le idee sono beni comuni, di Martin Wolf, 2 dicembre 2019, 7 minuti
Etica, algoritmi e sentimenti, 29 novembre 2019, 8 minuti
Silicon Valley: la religione del tecno-ottimismo, 25 ottobre 2019, 8 minuti
L’open source è sempre più sexy, 22 ottobre 2019, 4 minuti
Il codice di avvio della Silicon Valley, 7 settembre 2019, 9 minuti
Heidegger: la questione della tecnologia, 7 giugno 2019, 10 minuti
Alla ricerca del network effect, 3 marzo 2019, 7 minuti
L’era del capitalismo della sorveglianza, 2 marzo 2019, 17 minuti
La “tragedia” delle risorse comuni, 23 febbraio 2019, 10 minuti
Harari: Ci sarà un élite dominante e una classe inutile, 19 gennaio 2019, 13 minuti
Il capitalismo secondo Elizabeth Warren, 15 dicembre 2018, 9 minuti
Capitalismo: fine del primato degli azionisti?, 15 dicembre 2018, 12 minuti
Dal capitalismo al dataismo, 4 dicembre 2018, 12 minuti
Alla ricerca del senso perduto della tecnica, 14 luglio 2018, 10 minuti
Il sapere di Facebook, 6 maggio 2018, 12 minuti
Il mondo distopico della pubblicità online, 3 febbraio 2018, 7 minuti
IKEA: la sfida dell’ecommerce, 12 novembre 2017, 12 minuti
La coda lunga della competizione, 14 ottobre 2017, 8 minuti
Le suore contro Google, 7 luglio 2017, 9 minuti
Gli spaventosi cinque, i FAAMA, ci tengono in pugno. Possiamo liberarcene? E di chi?, 10 giugno 2017, 8 minuti
Uber e la meditazione, 24 gennaio 2017, 8 minuti
Yuval Noah Harari: subito un nuovo ordine post-liberale, 12 febbraio 2017, 12 minuti
La stagnazione è colpa della tecnologia?, 5 novembre 2016, 9 minuti
Harari: il pianeta delle apps, 8 ottobre 2016, 12 minuti
Oltre le applicazioni: i chatbots, 19 febbraio 2016, 6 minuti
Piccoli, ma con la coda lunga. La sfida della PMI, 3 marzo 2016, 14 minuti