Serie. Think|Tank. Il saggio del mese

Se pensare non è giudicare

Mario Mancini
4 min readJul 21, 2019

Vai alla lista delle serie pubblicate su Medium

Un “monumentale” scatto del fotografo e artista canadese Gregory Colbert.

Pensare è molto difficile. Per questo la maggior parte della gente giudica.
La riflessione richiede tempo, perciò chi riflette non ha tempo per giudicare.

Carl Gustav Jung

A partire da maggio 2019, ogni mese, pubblicheremo un saggio breve o un articolo lungo (o entrambi). Tali contributi andranno a formare una Serie, che abbiamo chiamato “Think | Tank”, e non ha altro scopo che offrire dei pensieri meditati, articolati e sinceri sulla contemporaneità e i cambiamenti che la attraversano.

Articoli pubblicati:

✎ Ottobre 2022: L’anglicizzazione del linguaggio giovanile: lo specchio del nuovo italiano, di Antonio Zoppetti, 31 ottobre 2022, 8 minuti

✎ Settembre 2022: Il fallimento della perestrojka di Gorbačëv, di Giuliano Procacci, 18 settembre 2022, 33 minuti

✎ Agosto 2022: Marat l’amico del popolo, speciale Marat a 250 anni dalla morte, 7 saggi

✎ Luglio 2022: Diritti morali della Natura?, di Bernd Ladwig, 17 luglio 2022, 26 minuti

✎ Giugno 2022: La situazione del socialismo in Germania. Perché i socialisti tedeschi devono combattere in una guerra d’aggressione russa, di Friedrich Engels, 2 luglio, 2022, 21 minuti

✎ Maggio 2022: Il ruolo del linguaggio nella lotta transfemminista intersezionale, di Crystal Melisa Guerrieri, 25 giugno, 2022, 9 minuti

✎ Aprile 2022: L’articolo delle Lucciole, di Pier Paolo Pasolini, 3 aprile 2022, 9 minuti

✎ Marzo 2022: L’“Ulisse”: un monologo, di Carl Gustav Jung, 13 febbraio 2022, 36 minuti

✎ Febbraio 2022: L’artificio retorico del ragionamento di Voltaire. La tecnica del riflettore, di Eric Auerbach, 12 febbraio 2022, 20 minuti

✎ Gennaio 2022: Angoscia e politica, di Franz Neumann, 20 dicembre dicembre 2021, 49 minuti

✎ Dicembre 2021: La classe politica, di Gaetano Mosca, 10 dicembre 2021, 29 minuti

✎ Dicembre 2021: L’assenza delle élite, di José Ortega y Gasset, 10 dicembre 2021, 17 minuti

✎ Novembre 2021: La Germania e i tedeschi, di Thomas Mann, 30 settembre 2021, 27 minuti

✎ Ottobre 2021: L’Iliade: il trionfo della forza. La forza annichilisce chi la subisce e chi la usa. Vincitori e i vinti si ritrovano fratelli nella stessa miseria, di Simone Weil, 30 settembre 2021, 36 minuti

✎ Settembre 2021: Per la pace in Irlanda. Abbiamo bisogno di un nuovo inizio che includa tutti gli abitanti di quest’isola, di Gerry Adams, 1 settembre 2021, 28 minuti

✎ Agosto 2021: L’arte del cinematografo, di Bruno Bettelheim, 8 luglio 2021, 26 minuti

✎ Luglio 2021: Dialettica dell’illuminismo, di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, 11 luglio 2021, 20 minuti

✎ Giugno 2021: L’industria culturale, di Theodor W. Adorno, 6 giugno 2021, 13 minuti

✎ Maggio 2021: Il carattere di feticcio della musica e la regressione nell’ascolto, di Theodor W. Adorno, 15 maggio 2021, 51 minuti

✎ Aprile 2021: Il monopolio e la responsabilità sociale delle imprese, di Milton Friedman, 1 aprile 2021, 27 minuti

✎ Marzo 2021: Divorati dalle lobby? Dimensione e scopi dell’attività di lobby delle grandi società tecnologiche negli Stati Uniti e nell’Unione Europea, di Marco Arrighi, 25 febbraio 2021, 10 minuti

✎ Febbraio 2021: Encyclopédie: il Prospectus di Denis Diderot. Omaggio ai 20 anni di Wikipedia, 1 febbraio 2021, 26 minuti

✎ Gennaio 2021:Il caso dei diritti animali, di Tom Regan, 1 gennaio 2021, 25 minuti

✎ Dicembre 2020: F.D. Roosevelt: Romperemo le tradizioni sciocche. Il discorso del New Deal, 17 minuti

✎ Novembre 2020: Van Gogh suicidato dalla società, di Antonin Artaud, 37 minuti

✎ Ottobre 2020: La mutilazione sacrificale e l’orecchio reciso di Vincent Van Gogh, di Georges Battaille, 29 minuti

✎ Settembre 2020: Perché non possiamo non dirci italiani, di Ruggiero Romano, 28 minuti

✎ Agosto 2020: La questione della democrazia in Cina, di Wei Jingsheng, 35 minuti

✎ Luglio 2020: L’indipendenza e la schiavitù. La lunga marcia dei diritti civili e del movimento Black Lives Matter, di Frederick Douglass, 44 minuti

✎ Giugno 2020: Excursus storico-filosofico dell’Odissea, di Theodor W. Adorno, 81 minuti

✎ Giugno 2020: Illuminismo e mito. Colloquio tra Theodor W. Adorno e Karl Kerényi, 21 minuti

✎ Maggio 2020: Viaggio intorno alla mia camera, di Xavier de Maistre, 66 minuti

✎ Aprile 2020: Progresso tecnico e universo di vita sociale, di Jürgen Habermas, 16 minuti

✎ Marzo 2020: Tolstoj e i congressi della pace, di Giuliano Procacci, 12 minuti

✎ Febbraio 2020: Il concetto di società civile, di Norberto Bobbio, 14 minuti

✎ Febbraio 2020: Gramsci e la concezione della società civile, di Norberto Bobbio, 40 minuti

✎ Gennaio 2020: John Maynard Keynes: Le conseguenze economiche della pace. I 100 anni del libro più importante del Novecento. Estratto, 20 dicembre 2019, 39 minuti

✎ Vacanze natalizie 2019: La tradizione del Risorgimento, di Leone Ginzburg, 26 minuti

✎ Dicembre 2019: La tragedia dei beni comuni, di Garret Hardin, 30 minuti

✎ Novembre 2019: Che cos’è tedesco? di Theodor Adorno [17 minuti]

✎ Ottobre 2019: Da Satori alla Silicon Valley, di Theodore Roszak [53 minuti]

✎ Settembre 2019: La politica come professione, di Max Weber [93 minuti]

✎ Agosto 2019: Vegetariasimo: le ragioni di nuovo umanismo,di Henry S. Salt [26 minuti]

✎ Luglio 2019: Nuovi media: parolai e vanagloriosi, di Jonathan Franzen [29 minuti]

✎ Giugno 2019: Prospettive per la “moneta” di Paolo Manca, [17 minuti]

✎ Maggio 2019: Freud’s method of investigation in figurative art… and his findings as well [25 minuti]

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet