Serie: La società liberale e i suoi nemici
Il liberalismo ha costruito il mondo moderno, ma il mondo moderno si è rivoltato contro il liberalismo
The Economist
Articoli pubblicati:
Le radici filosofiche del movimento woke. Il ruolo del pensiero di Michel Foucault, 7 febbraio 2025, 4 minuti
La Germania nel pallone. Il numero 44 della nazionale tedesca di calcio e le SS, 26 maggio 2024, 5 minuti
Geopolitica e speculazione intorno a Pushkin. I furti delle prime edizioni delle opere dello scrittore russo, 12 maggio 2024, 6 minuti
L’inventore di favole. Il caso deepfake di Stephen Glass a “The New Republic”, 3 febbraio 2024, 6 minuti
Doppelgänger. L’ultimo libro di Naomi Klein: io e il mio doppio, 21 ottobre 2023, 5 minuti
Invecchiando, gli autocrati si fanno più pericolosi? Prepariamoci alla possibilità, 2 settembre 2023, 6 minuti
L’addio di Jacinda Ardern. La “pucelle” della liberaldemocrazia assediata, 22 gennaio 2023, 6 minuti
Il problema queer della Russia. Ritorno al samizdat?, 11 dicembre 2022, 6 minuti
La bomba di Putin. Che cosa ci attende secondo Thomas L. Friedman, 13 novembre 2022, 8 minuti
Sapelli: Putin un pazzo che può fare tutto. Prima di sloggiare potrebbe sganciare la bomba. Intervista a Giulio Sapelli, 5 novembre 2022, 7 minuti
Ai Weiwei sulla Cina di Xi. Né il capitalismo né Internet potranno liberare il popolo cinese, 30 ottobre 2022, 8 minuti
La crisi di talenti politici dellOccidente, 24 luglio 2022, 6 minuti
Sguardo psicoanalitico sull’esperienza collettiva del Covid. Che fare con l’ipnosi di massa?, Estratto dal libro di Colette Sorel, 22 giugno 2021, 6 minuti
Abissi linguistici nella discussione sull’aborto in America. Dov’è la parola donna?, 19 giugno 2022, 7 minuti
Commerci e pace: la grande illusione, la tesi di di Paul Krugman, 24 aprile 2022, 6 minuti
La wokness può affondare Joe Biden… ma il movimento dell’allerta non ha futuro, 30 novembre 2021, 6 minuti
La democrazia nella Rete. Estratto dal libro “Democrazia dello smartphone. Risorsa o pericolo?”, di Luca Cerquatelli, 25 novembre 2021, 12 minuti
Lo shock dei nuovi arrivati in Texas. Legge su aborto, uso delle armi, restrizoni elettorali e questioni transgender causa di imbarazzo e attrito, 23 settembre 2021, 5 minuti
L’ascesa della sinistra illiberale. La critica di “The Economist”, 17 settembre 2021, 7 minuti
Le contraddizioni logiche della Costituzione americana. La scoperta di Kurt Gödel, 20 giugno 2021, 5 minuti
Bramini, mercanti ed elettori. I progressisti conquistano l’elettorato istruito, ma i conservatori si tengono quello abbiente, 18 giugno 2021,5 minuti
La storia NON è finita. Nietzsche, Schumpeter e gli indici di Borsa, 11 giugno 2021, 6 minuti
Alexis de Tocqueville: Perché la Rivoluzione è scoppiata in Francia, 14 febbraio 2021, 38 minuti
L’avvento delle reti social a motore blockchain. Liberi tutti!, 5 febbraio 2021, 9 minuti
Benjamin Constant: Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, 21 gennaio 2021, 32 minuti
Wilhelm von Humboldt: Stato e individuo. Saggio sui limiti dell’azione dello Stato, 21 gennaio 2021, 36 minuti
Chi comanda davvero in America? È il big tech?, 15 gennaio 2021, 6 minuti
Stuart Mill: Governo e Parlamento e il rischio della dittatura della maggioranza, 10 gennaio 2021, 13 minuti
L’attualità di Edmund Burke. Proteggere le istituzioni a prescindere da chi le occupa, 26 agosto 2020, 10 minuti
La crisi giuridica dell’Unione europea. Parla Peter M. Huber, giudice della Corte costituzionale federale tedesca, 25 maggio 2020, 3 minuti
Europa: la Germania riprende il controllo? Uno spartiacque nella storia del continente?, di Martin Wolf, 25 maggio 2020, 4 minuti
L’attualità del pensiero della Scuola di Francoforte. La teoria critica indaga a fondo il modello di società dominante, 20 marzo 2020, 8 minuti
Il mito del liberalismo della classe media. La classe media è veramente il pilastro delle società democratiche?, 12 marzo 2020, 8 minuti
Siamo ancora nel mondo di Stalin? I 75 anni della Conferenza Jalta, il capolavoro di Stalin, 20 febbraio 2020, 7 minuti
David Edgerton: «È bene che il Regno Unito si spacchi». Soprattutto per l’Inghilterra, 7 febbraio 2020, 7 minuti
John Maynad Keynes: l’uomo che predisse il nazismo, 27 dicembre 2019, 10 minuti
Appello agli stati uniti d’Europa, di Winston Churchill, 4 dicembre 2019, 7 minuti
Le idee sono beni comuni, di Martin Wolf, 2 dicembre 2019, 7 minuti
Libra, l’oro di Facebook di Nicola Attico, 22 novembre 2019, 8 minuti
Elizabeth Warren, ma quanto mi costi?, 20 novembre, 6 minuti
Who is Matteo Salvini?, 25 maggio 2019, 7 minuti
Il buffet liberale, 12 maggio 2019, 9 minuti
Le parole chiave di Adorno, 9 maggio 2019, 9 minuti
Yuval Noah Harari: subito un nuovo ordine post-liberale, 12 gennaio 2019, 14 minuti
Gi amici del popolo, 22 dicembre 2018, 11 minuti
La pandemia del negazionismo, 6 ottobre 2018, 11 minuti
Un liberalismo per il popolo, 29 settembre 2018, 11 minuti
La politica della identità sta uccidendo la democrazia?, 22 settembre 2018, 13 minuti
Oltre il liberalismo, 15 settembre 2018, 11 minuti
Che cos’è liberale? Bella domanda!, 8 settembre 2018, 11 minuti
La teoria di Keynes funziona meglio nelle mani dei seguaci di Hayek, 1 settembre 2018, 10 minuti
Il pessimismo Alexis de Toqueville sulla identità tra libertà e democrazia, 25 agosto 2018, 10 minuti
L’attualità delle intuizioni di John Stuart Mill sulla democrazia, 18 agosto 2018, 12 minuti
La fortuna di Karl, 26 maggio 2018, 7 minuti
Giulio Sapelli, profilo di un’umanista, 20 maggio 2018, 8 minuti
Gli “austriaci” della Silicon Valley, 24 gennaio 2018, 11 minuti
Russia 1917, una nuova civiltà?, 4 novembre 2017, 11 minuti
L’attualità di Marx, 16 giugno 2017, 8 minuti
Liberale, …come?, 21 agosto 2016, 7 minuti