Il grado zero della scrittura

di Roand Barthes

Mario Mancini
2 min readNov 8, 2020

Vai alla lista dei libri a mosaico

Vai alla lista delle serie pubblicate su Medium

Maquette della copertina del libro “Matisse, la sua arte e il suo pubblico”, 1951.

“Perché tutto fosse consumato, perché mi sentissi meno solo, dovevo solo augurarmi che ci fossero molti spettatori il giorno della mia esecuzione, e che mi accogliessero con grida di odio”.

Albert Camus, frase finale de “Lo Straniero”

Ho creduto di scorgere nell’opera di certi scrittori d’oggi la pratica di un non-stile, o di uno stile meramente parlato, in breve di un grado zero della scrittura letteraria. Mi sono domandato perché questi scrittori non potessero piu tollerare il tipo di densità speciale del linguaggio tradizionale ed ho ritenuto di poter fissare alla metà del 19esimo secolo il momento chiave in cui lo scrittore ha gettato uno sguardo sul suo linguaggio e l’ha considerato non più come uno strumento naturale, ma come una specie di oggetto minaccioso glorioso o compromettente a seconda dei casi.

M’è parso che questo fosse un fatto molto importante perché per la prima volta introduceva nella nostra letteratura, sempre cosi sicura della sua forma, una responsabilità del linguaggio letterario, la quale diveniva, com’è naturale, evidente il giorno stesso in cui la Storia sociale obbligava gli scrittori a guardare in faccia la dura disparità della società moderna. Ritengo che ciò possa costituire l’oggetto di una storia, poiché gli scrittori, di fronte alla loro scrittura, hanno assunto atteggiamenti diversi a seconda delle epoche, e possa anche costituire l’oggetto di un’etica poiché il linguaggio anche e soprattutto letterario, è una fatalità che ci esclude e ci individua, separandoci dagli altri uomini.

Naturalmente, Il grado zero della scrittura non è che una ipotesi: non vuole essere che il sistema che provoca alla conoscenza.

Roland Barthes

Roland Barthes (Cherbourg, 12 novembre 1915 — Parigi, 26 marzo 1980) ha fatto gli studi classici alla Sorbona ed ha insegnato letteratura francese in Francia e all’estero. Ha diretto l’Ecole Pratique de Hautes Etudes presso la Sorbona. Ha pubblicato molti saggi fra cui Michelet par lui-mème, Mytologies, Saggi critici, Elementi di semiologia, Critique et Vérité, Frammenti di un discorso amoroso.

Fonte: Roland Barthes, Il grado zero della scrittura, Milano, Lerici editore, 1960.
Titolo originale: Le degré zéro de l’écriture, Paris, Edition de Seuil, 1953

Leggi anche la scheda di Wikipedia dedicata al libro.

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet