Serie: Gli autori bestseller italiani … e non solo italiani

Mario Mancini
5 min readApr 28, 2019

--

di Michele Giocondi e Mario Mancini

Vai alla lista delle serie pubblicate su Medium

Autori italiani pubblicati:

Come leggere Calvino in un mondo parallelo. Ce lo ha già detto lui come farlo, 15 ottobre 2023, 5 minuti

Ultima lettera a Pier Paolo Pasolini, di Italo Calvino, 1 ottobre 2023, 16 minuti

Se una notte d’inverno un narratore. Risposta a Angelo Guglielmi, di Italo Calvino, 10 aprile 2022, 11 minuti

Domande per Italo Calvino. Intorno a Se una notte d‘inverno un viaggiatore, di Angelo Guglielmi, 10 aprile 2022, 12 minuti

Arnaldo Fraccaroli: grande giornalista, ma modesto scrittore, 27 maggio 2020, 11 minuti

Francesco Mastriani: una macchina narrativa dai ritmi infernali, 8 aprile 2020, 9 minuti

Vamba: nasce la letteratura per ragazzi con un modello cattivo e malestroso, Gian Burrasca. Viva la pappa con pomodoro, 28 aprile 2020, 10 minuti

Angelo Gatti: Ilia e Alberto, un’opera che riaffiora dal passato, 12 aprile 2020, 9 minuti

Nino Salvaneschi: Da una tragedia personale l’approdo a una fede profonda. Saper amare, Saper soffrire e Saper credere, 28 marzo 2020, 10 minuti

Pellegrino Artusi: la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, 13 marzo 2020, 8 minuti

Enrichetta Caracciolo: da una storia dolorosa un grande best seller agli albori del Regno d’Italia, 29 febbraio 2020, 11 minuti

Anton Giulio Barrili: il dimenticato maestro della letteratura di consumo, 20 dicembre 2019, 7 minuti

Luciano Zuccoli: il romanziere a cavallo fra due generazioni, 1 dicembre 2019,

Guido Milanesi: l’“ammiraglio” degli scrittori italiani; 2 novembre 2019, 8 minuti

Giacomo Leopardi: lo Zibaldone parla inglese; 14 giugno 2019; 10 minuti

Achille Campanile; 19 maggio 2019; 9 minuti

Giovannino Guareschi; 5 maggio 2019; 9 minuti

Paolo Mantegazza; 21 aprile 2019; 8 minuti

Giuseppe Tomasi di Lampedusa; 14 aprile 2019; 10 minuti

Annie Vivanti; 24 marzo 2019; 8 minuti

Emilio Salgari; 10 marzo 2019; 10 minuti

Oriana Fallaci; 6 febbraio 2019; 14 minuti

Edmondo De Amicis; 3 febbraio 2019; 13 minuti

Umberto Eco; 20 gennaio; 2019 9 minuti

Sveva Casati Modigliani; 23 dicembre 2018; 10 minuti

Liala; 9 dicembre 2018; 10 minuti

Lucio D’Ambra; 25 novembre 2018; 9 minuti

Carolina Invernizio; 11 novembre 2018; 17 minuti

Benito Mussolini (fenomeno editoriale); 28 ottobre 2018; 12 minuti

Salvator Gotta; 13 ottobre 2018; 9 minuti

Virgilio Brocchi; 30 settembre 2018; 8 minuti

Umberto Notari; 15 settembre 2018; 10 minuti

Mario Mariani; 26 agosto 2018; 8 minuti

Pittigrilli; 11 agosto 2018; 11 minuti

Guido da Verona; 28 luglio 2018; 10 minuti

Bestsellers italiani dal fascismo ad oggi; 15 maggio 2016, 30 minuti

Bestseller italiani dall’Unità d’Italia al Fascismo; 8 maggio 2016; 20 minuti

Presentazione della serie

Libri di successo come Harry Potter sono sempre esistiti: il fenomeno dei bestseller ha accompagnato l’editoria fin dalla sua nascita. Questa serie di post fa salire il lettore a bordo della macchina del tempo e lo trasporta all’inizio del Novecento per mostrargli cosa leggeva la gente comune e regalargli uno spaccato dei libri più in voga all’epoca. Non vi troveremo i grandi titoli e scrittori che si studiano sui banchi di scuola, ma libri e romanzieri oggi per lo più sconosciuti ma che allora riempivano le vetrine dei librai e i portafogli degli editori.

Si tratta di scrittori che vendevano centinaia di migliaia di copie, dei titoli che ai loro tempi primeggiavano nelle classifiche dei bestseller, dei personaggi che facevano sognare i lettori, soprattutto le donne, dato che il pubblico della narrativa era e rimane tutt’oggi prevalentemente femminile.

Il cammino che percorrono questi post inizia dai primi anni del Novecento e arriva fino ad oggi. Sono stati decenni segnati da vicende storiche spesso drammatiche, basti pensare alle due guerre mondiali e poi al fascismo, ma che non hanno tolto agli italiani la voglia di leggere, di amare profondamente i loro autori, di apprezzare i personaggi dei vari romanzi, che sono così diventati dei modelli imitati da tutti.

E infine di appassionarsi alle innumerevoli storie, che talvolta venivano lette di nascosto, perché erano considerate peccaminose, immorali, vietate dai genitori, dai sacerdoti e dagli insegnanti, ma che facevano palpitare i cuori dei lettori e delle lettrici. Un cammino, insomma, che ci permette di ripercorrere un secolo con un’ottica diversa da quella della grande storia: l’ottica della gente comune.

E in tal modo potremo conoscere i gusti e le preferenze librarie. Elemento questo che entra a buon diritto nella storia di ognuno, e che insieme ad altri elementi finisce per determinare la cultura di un popolo e come tale confluisce nel grande mare della Storia con la esse maiuscola.

In questo modo ’analisi della vita e delle opere di questi scrittori ci porta a condividere i gusti e il sentire dei lettori delle generazioni di allora. Non vi resta che seguire questo affascinante percorso zigzagando tra sinossi, personaggi, storie, immagini, copertine e tantissime curiosità.
Buon viaggio con la macchina del tempo dei libri!

Michele Giocondi, fiorentino doc, si è laureato in letteratura italiana con Luigi Baldacci. Ha insegnato nei licei e svolto un’intensa attività editoriale nel settore scolastico, sia come autore che come responsabile di collana. Si è sempre occupato di letteratura di successo commerciale in libri come Lettori in camicia nera e Best seller italiani, nonché in numerosi articoli e saggi. giocondi è autore di un apprezzato Dizionario dei sinonimi e contrari, ristampato più volte. In tempi recenti ha scritto anche dei romanzi gialli.

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet