Nati sotto Saturno
La figura dell’artista dall’antichità alla rivoluzione francese
di Rudolf e Margot Wittkower
“L’artista è un serbatoio di sensazioni venute da dove che sia.“
Pablo Picasso
Nati sotto Saturno, del quale offriamo alcuni stralci, è un libro sulle personalità degli artisti dall’antichità all’inizio dell’età romantica. Rudolf e Margot Wittkower si sono posti l’obiettivo di scoprire se esista una cosa come la personalità artistica e, se esiste, come può essere descritta.
Per rispondere a questa domanda hanno utilizzato una immensa quantità di fonti e costruito abbondanti case history sulla vita di pittori e scultori. Ne è uscito un libro originale e avvincente che delinea l’evoluzione dei comportamenti, delle fortune e delle idee degli artisti attraverso i secoli.
Come dimostrano i Wittkower, gli artisti sono spesso soggetti particolari, ma raramente lo sono allo stesso modo. Rubens e Tiziano, per esempio, hanno vissuto nella fama e nella prosperità, mentre Michelangelo era sottoposto a un continuo travaglio che lo rendeva inavvicinabile. Alcuni pittori erano eccentrici fino alla follia. Alcuni artisti erano spendaccioni, altri avari, altri single e altri all’opposto.
I Wittkowers si occupano di temi come il rapporto mutevole tra gli artisti e i loro mecenati, l’atteggiamento degli artisti nei confronti del loro lavoro, il “genio, la follia e la malinconia”, gli artisti e la legge, la loro posizione economica e finanziaria, le loro ambizioni, le faide e le rivalità.
Nati sotto Saturno, tuttavia, è molto più che un libro si storia dell’arte. È un libro illuminante, ricco di analisi brillanti e autorevoli sulle caratteristiche personali, le abitudini di lavoro e i modi di vita di decine di pittori e scultori dall’antichità alla rivoluzione francese.
Brani scelti:
Personalità, carattere e opere degli artisti
1. Freud: omosessualità e nascita illegittima nella personalità di Leonardo da Vinci, 10 ottobre 2020, 4 minuti
2. Le opere come chiave del carattere degli artisti, 10 ottobre 2020, 5 minuti
3. Giuseppe Arcimboldi: un surrealista «avant la lettre»?, 10 ottobre 2020, 5 minuti
4. Le teorie tipologiche degli psicologi: Lombroso e Kretschmer, 10 ottobre 2020, 4 minuti
5. Le arpie di Andrea del Sarto: un abbaglio psicanalitico, 11 ottobre 2020, 3 minuti
6. Il «Sesamo apriti» psicanalitico, 11 ottobre 2020, 3 minuti
7. Esiste il «tipo costituzionale» dell’artista?, 11 ottobre 2020, 4 minuti
Contributi di Ernest Jones
Lo studio di Freud su Leonardo da Vinci. La prima biografia psicoanalitica
Freud e il Mosè di Michelangelo. Un caso di identificazione
Fonte: Rudolf e Margot Wittkover, Nati sotto Saturno. La figura dell’artista dall’antichità alla Rivoluzione francese, Einaudi, 1963
Rudolf Wittkower (1901–1971), studioso di spicco dell’arte e dell’architettura del Rinascimento e del Barocco, nacque a Berlino e nel 1923 conseguì il dottorato di ricerca all’Università della capitale tedesca.
Fu ricercatore alla Bibliotheca Hertziana di Roma dal 1923 al 1933 e l’anno successive si trasferì a Londra come membro dell’Istituto di Warburg, dove rimase fino al 1956.
Fu lettore e poi professore all’Università di Londra dal 1945 al 1956 e dal 1956 al 1969 presidente del Dipartimento di Storia dell’Arte e Archeologia della Columbia University, dove fu professore emerito della Fondazione Avalon.
Nel 1969–1970 è stato Kress Professor alla National Gallery, Washington D.C., e nel 1970–1971 Slade Professor alla Cambridge University.
È stato anche membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton.
Il Professor Wittkower è stato autore di numerosi articoli e libri, tra cui Architectural Principles in the Age of Humanism, British Art and the Mediterranean (1948), Lorenzo Bernini (1955), e Art and Architecture in Italy, 1600–1750 (1958).
Le sue opera sono tradotte in italiano da Einaudi. Tra queste segnaliamo: Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Arte e architettura in Italia, 1600–1750, Palladio e il Palladianesimo, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Allegoria e migrazione nei simboli, Idea e imagine e naturalmente Nati sotto Saturno