Serie: Il contenuto nei nuovi media

Mario Mancini
3 min readAug 16, 2019

--

Vai alla lista delle serie pubblicate su Medium

Una volta i media erano separati, ciascuno era per conto suo sul proprio canale di distribuzione. Un contenuto competeva solo con un contenuto affine. Oggi tutto è cambiato. Tutti i media sono insieme e competono tutti nello stesso ambiente: uno schermo connesso a Internet.

Steve Jobs (2010)

Articoli pubblicati:

Il fu refuso di stampa. I più clamorosi errori di composizione, 9 luglio 2023, 7 minuti

Editoria: fare come Netflix? Verso una svolta decisiva, 26 marzo 2021, 9 minuti

Industria musicale, troppe bocche da sfamare. Avanza il DIY (fai-da-te), 26 febbraio 2021, 6 minuti

Sotto il suo occhio. Società della sorveglianza: il colpo di stato epistemico. Possiamo avere una società democratica o una società della sorveglianza, ma non entrambe. Dobbiamo scegliere, di Shoshana Zuboff, 21 febbraio 2021, 25 minuti

I 20 anni di Wikipedia. Il sogno di Diderot e d’Alembert, 21 gennaio 2021, 8 minuti

Spazio digitale: il futuro è delle piattaforme di gioco… e anche il presente, 4 settembre 2020, 6 minuti

La rimediazione dei nuovi media. Da mezzi a protesi tecnico-cognitive?, di Edoardo Ferrini, 5 giugno 2020, 13 minuti

Il contenuto interattvo è il futuro dei media?, 14 giugno 2019, 12 minuti

Che bello scrivere con la voce!, 24 maggio 2019, 8 minuti

Il modello “Medium”, 32 marzo 2019, 15 minuti

Social media: la svolta nell’immaginario collettivo, 29 marzo 2019, 12 minuti

La scrittura di software è un nuovo genere letterario?, 3 marzo 2019, 10 minuti

Lionel Shriver: come il concetto di appropriazione imbavaglia gli scrittori, 5 gennaio 2019, 22 minuti

Il ROBOlibro, 30 dicembre 2018, 6 minuti

Il dogma dell’appropriazione culturale ci sta rendendo dei coglioni, 29 dicembre 2018, 9 minuti

L’identità è una menzogna, 24 novembre 2018, 9 minuti

Conoscenza: la perdita del vero e del falso nell’era digitale, 20 ottobre 2018, 9 minuti

La nuova normalità dello skim reading, 13 ottobre 2018, 9 minuti

La playlist di Sakamoto, 2 settembre 2018, 12 minuti

Il gigantesco boom degli abbonamenti, 22 aprile 2018, 8 minuti

Sensitivity reader: ci sarebbe stato “Otello, il moro di Venezia”?, 21 gennaio 2018, 11 minuti

La tecnologia si mangerà anche la scrittura?, 25 dicembre 2017, 16 minuti

L’incredibile China Literature, 17 dicembre 2017, 8 minuti

Ortografia e contenuto nell’epoca di Twitter, 9 settembre 2017, 14 minuti

Come Jeff Bezos ha salvato il libro, 17 febbraio 2017, 7 minuti

Letture: il ritorno dei piccoli grandi classici, 11 febbraio 2017, 8 minuti

Bestseller, il segreto del successo è nel contenuto o nell’audience?, 7 agosto 2016, 9 minuti

Il nuovo libro di Malcolm Gladwell non è un libro, 3 luglio 2016, 9 minuti

Libri, ogni giorno sul web se ne pubblicano mezzo miliardo, 26 giugno 2016, 9 minuti

Tech Crunch: editori, rinnovarsi o sparire, 24 aprile 2016, 9 minuti

Editoria: succederà di tutto, parola di Hugh Howey, 17 aprile 2016, 15 minuti

Se i videogiochi vanno al cinema, 24 gennaio 2016, 10 minuti

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet