Ernst Bloch: l’ontologia del non ancora

di Emanuele Severino

Mario Mancini
3 min readMar 6, 2022

Vai agli altri articoli della serie “Grandi pensatori”

A sinistra, l’utopia vista da Picasso nel dipinto “Maria Teresa con la bolla”. A destra Ernst Bloch con l’immancabile pipa.

Il passaggio al niente

La dialettica, lo sviluppo, la storia, la prassi, di cui parla il marxismo sono il divenire sono i modi specifici in cui il divenire è presente nel marxismo e, prima ancora, nell’idealismo. Ma il divenire al quale ci si riferisce nello svolgimento del pensiero filosofico occidentale è ciò che, sappiamo, è stato portato alla luce, una volta per tutte, dalla filosofia greca — ossia è il divenire nel suo senso ontologico, cioè come rapporto dell’essente con l’essere e col niente: passaggio dal niente all’essere e dall’essere al niente.

Il divenire mantiene questa essenza sia che esso venga concepito come realtà esterna e indipendente dall’uomo, sia che venga visto nella sua relazione alla realtà umana o, addirittura, come coincidente con lo sviluppo del pensiero e della soggettività. Il senso ontologico del divenire è presente anche quando non è oggetto di riflessione esplicita — il che accade non solo nelle varie forme della cultura e della civiltà occidentale, ma anche nel pensiero filosofico.

Il marxismo di Ernst Bloch (1875–1977), invece, è una delle filosofie in cui non solo il senso ontologico del divenire è reso esplicito, ma diventa anche esplicita la connessione esistente tra tale senso e la distruzione dell’epistéme.

L’autentica riflessione filosofica deve essere, per Bloch, una “ontologia del non-ancora”. Questa espressione indica, da un lato, l’essenziale incompiutezza dell’essere e, dall’altro, il protendersi dell’essere oltre ogni configurazione compiuta da esso raggiunta.

L’essere stesso è il “non ancora”, ossia è apertura verso il futuro, possibilità radicale che al di là di ogni forma in cui si chiude l’essere vi sia altro che ancora non è in alcun modo esistente e che non può essere anticipato “scientificamente”, cioè in prospettive incontrovertibili e definitive (la scienza moderna è sostanzialmente identificata, da Bloch come da Gramsci, alla sua configurazione epistemica).

L’incompiutezza come speranza: l’utopia

Ogni realtà è questa essenziale incompiutezza proiettata in avanti, in un processo che tende indefinitamente alla compiutezza e perfezione dell’essere, ma in cui non esiste alcun percorso obbligato e unilineare, e dove dunque non esiste nemmeno alcuna garanzia di successo, ma la regressione e la sconfitta sono altrettanto possibili delle avanzate e delle vittorie. L’incompiutezza dinamica dell’essere si costituisce, nell’uomo, come “speranza” — speranza di oltrepassare ogni dimensione in cui si chiude e cristallizza la storia dell’uomo.

L’“utopia” — il portarsi, come suggerisce questa parola, oltre ogni luogo, verso ciò che non è in alcun luogo ed è destinato a rimanere un “non ancora” — costituisce dunque l’essenza dell’essere e si esprime nelle varie forme della “coscienza anticipante”, che non è anticipazione “scientifica” del futuro, ma liberazione dalle strutture che pretendono chiudere in sé il divenire dell’uomo, ossia è «l’abolizione dello stato di cose presente».

I miti, la religione, i grandi desideri degli individui, l’arte e il marxismo sono appunto i modi in cui, per Bloch, l’uomo tiene aperto il futuro.

L’apertura al futuro e la cristallizzazione del socialismo reale

Appunto per questo Bloch ha visto nel “socialismo reale” il tradimento del principio animatore del marxismo: il “socialismo reale” ha “collettivizzato” i mezzi di produzione, ma non per restituire all’uomo la responsabilità della sua vita morale e culturale, ma per renderlo schiavo dello Stato totalitario.

Invece di essere abolizione dello stato di cose presenti, il “socialismo reale”, come dottrina e come azione politica, anticipa “scientificamente” il futuro, cioè lo elimina come possibilità e apertura, e ostacola la libertà e la dignità degli individui, chiudendoli in uno stato di cose presenti che è tra i più oppressivi.

Ma l’ontologia di Bloch implica anche che l’“alienazione” non sia legata, a differenza di quanto pensa Marx, alla società capitalistica, ma sia legata all’essenziale incompiutezza dell’uomo e sia quindi la condizione insuperabile della vita umana.

Si tratta di una prospettiva che — oltre ad essere dominante nell’esistenzialismo — compare anche nel principio maoista per il quale la lotta tra le classi (e quindi l’alienazione delle classi e dei gruppi sociali perdenti o subordinati) non sparisce in seguito alla collettivizzazione dei mezzi di produzione, ma permane nello squilibrio determinato dalla divisione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale e dalla conflittualità che si ripropone sul piano “culturale”.

Emanuele Severino, La filosofia contemporanea, Milano, RCS libri, 2010, pp. 291–92

Sign up to discover human stories that deepen your understanding of the world.

Free

Distraction-free reading. No ads.

Organize your knowledge with lists and highlights.

Tell your story. Find your audience.

Membership

Read member-only stories

Support writers you read most

Earn money for your writing

Listen to audio narrations

Read offline with the Medium app

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet

Write a response