Ernst Bloch: l’ontologia del non ancora

di Emanuele Severino

Mario Mancini
3 min readMar 6, 2022

Vai agli altri articoli della serie “Grandi pensatori”

A sinistra, l’utopia vista da Picasso nel dipinto “Maria Teresa con la bolla”. A destra Ernst Bloch con l’immancabile pipa.

Il passaggio al niente

La dialettica, lo sviluppo, la storia, la prassi, di cui parla il marxismo sono il divenire sono i modi specifici in cui il divenire è presente nel marxismo e, prima ancora, nell’idealismo. Ma il divenire al quale ci si riferisce nello svolgimento del pensiero filosofico occidentale è ciò che, sappiamo, è stato portato alla luce, una volta per tutte, dalla filosofia greca — ossia è il divenire nel suo senso ontologico, cioè come rapporto dell’essente con l’essere e col niente: passaggio dal niente all’essere e dall’essere al niente.

Il divenire mantiene questa essenza sia che esso venga concepito come realtà esterna e indipendente dall’uomo, sia che venga visto nella sua relazione alla realtà umana o, addirittura, come coincidente con lo sviluppo del pensiero e della soggettività. Il senso ontologico del divenire è presente anche quando non è oggetto di riflessione esplicita — il che accade non solo nelle varie forme della cultura e della civiltà occidentale, ma anche nel pensiero filosofico.

Il marxismo di Ernst Bloch (1875–1977), invece, è una delle filosofie in cui non solo il senso ontologico del divenire è reso esplicito, ma diventa anche esplicita la connessione esistente tra tale senso e la distruzione dell’epistéme.

L’autentica riflessione filosofica deve essere, per Bloch, una “ontologia del non-ancora”. Questa espressione indica, da un lato, l’essenziale incompiutezza dell’essere e, dall’altro, il protendersi dell’essere oltre ogni configurazione compiuta da esso raggiunta.

L’essere stesso è il “non ancora”, ossia è apertura verso il futuro, possibilità radicale che al di là di ogni forma in cui si chiude l’essere vi sia altro che ancora non è in alcun modo esistente e che non può essere anticipato “scientificamente”, cioè in prospettive incontrovertibili e definitive (la scienza moderna è sostanzialmente identificata, da Bloch come da Gramsci, alla sua configurazione epistemica).

L’incompiutezza come speranza: l’utopia

Ogni realtà è questa essenziale incompiutezza proiettata in avanti, in un processo che tende indefinitamente alla compiutezza e perfezione dell’essere, ma in cui non esiste alcun percorso obbligato e unilineare, e dove dunque non esiste nemmeno alcuna garanzia di successo, ma la regressione e la sconfitta sono altrettanto possibili delle avanzate e delle vittorie. L’incompiutezza dinamica dell’essere si costituisce, nell’uomo, come “speranza” — speranza di oltrepassare ogni dimensione in cui si chiude e cristallizza la storia dell’uomo.

L’“utopia” — il portarsi, come suggerisce questa parola, oltre ogni luogo, verso ciò che non è in alcun luogo ed è destinato a rimanere un “non ancora” — costituisce dunque l’essenza dell’essere e si esprime nelle varie forme della “coscienza anticipante”, che non è anticipazione “scientifica” del futuro, ma liberazione dalle strutture che pretendono chiudere in sé il divenire dell’uomo, ossia è «l’abolizione dello stato di cose presente».

I miti, la religione, i grandi desideri degli individui, l’arte e il marxismo sono appunto i modi in cui, per Bloch, l’uomo tiene aperto il futuro.

L’apertura al futuro e la cristallizzazione del socialismo reale

Appunto per questo Bloch ha visto nel “socialismo reale” il tradimento del principio animatore del marxismo: il “socialismo reale” ha “collettivizzato” i mezzi di produzione, ma non per restituire all’uomo la responsabilità della sua vita morale e culturale, ma per renderlo schiavo dello Stato totalitario.

Invece di essere abolizione dello stato di cose presenti, il “socialismo reale”, come dottrina e come azione politica, anticipa “scientificamente” il futuro, cioè lo elimina come possibilità e apertura, e ostacola la libertà e la dignità degli individui, chiudendoli in uno stato di cose presenti che è tra i più oppressivi.

Ma l’ontologia di Bloch implica anche che l’“alienazione” non sia legata, a differenza di quanto pensa Marx, alla società capitalistica, ma sia legata all’essenziale incompiutezza dell’uomo e sia quindi la condizione insuperabile della vita umana.

Si tratta di una prospettiva che — oltre ad essere dominante nell’esistenzialismo — compare anche nel principio maoista per il quale la lotta tra le classi (e quindi l’alienazione delle classi e dei gruppi sociali perdenti o subordinati) non sparisce in seguito alla collettivizzazione dei mezzi di produzione, ma permane nello squilibrio determinato dalla divisione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale e dalla conflittualità che si ripropone sul piano “culturale”.

Emanuele Severino, La filosofia contemporanea, Milano, RCS libri, 2010, pp. 291–92

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet