Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti

Mario Mancini
4 min readMay 28, 2020

--

Vai alla lista dei libri a mosaico

Vai alla lista delle serie pubblicate su Medium

Johann Heinrich Füssli, “L’incubo”, 1781, Detroit Institute of Arts. Parte inferiore della tela.

«Il filosofo non deve mai dimenticare che il suo è un sogno e non una scienza.»

Arthur Schopenhauer

Piano dell’opera:

A. Linguaggio e logica
Glossario
1. I sillogismi di Aristotele
Profili: Aristotele
2. Il paradosso di Russell e la logica di Frege
3. La teoria delle descrizioni
4. L’enigma di Frege
5. Il teorema di Gödel
6. Il paradosso del mentitore
7. Il paradosso del mucchio

B. Scienza ed epistemologia
Glossario
8. Cogito ergo sum
9. Il controesempio di Gettier
Profilo: Karl Popper
10. Il cervello in una vasca
11. Hume e il problema dell’induzione
12. Il paradosso di Goodman
13. Congetture e confutazioni di Popper
14. Le rivoluzioni scientifiche di Kuhn

C. Spirito e metafisica
Glossario
15. Il rapporto mente-corpo di Cartesio
16. L’intenzionalità di Brentano
17. Il linguaggio del pensiero di Fodor
18. Il popolo di Parfit
Profilo: René Descartes
19.Gli Zombi di Chalmers
20. I paradossi di Zenone
21 La mano sinistra di Kant
22. La nave di Teseo
23. Il demone, il determinismo e il libero arbitrio di Laplace
24. Il fantasma dentro la macchina di Ryle

D. Filosofia politica ed etica
Glossario
25. Etica di Aristotele
26. Lo stato di natura e il contratto sociale
27. L’imperativo categorico di Kant
Profilo: Emmanuel Kant
28 L’utilitarismo di Mill
29. Il materialismo storico di Marx
30. Problema del carrello ferroviario

D. Religione
Glossario
31. Le cinque vie di San Tommaso d’Aquino
32. L’argomento ontologico di Anselmo
Profilo: Tommaso d’Aquino
33. L’enigma dell’epicureo
34. L’orologiaio di Paley
35. La scommessa di Pascal
36. Hume e l’inesistenza dei miracoli

E. In evidenza
Glossario
37. Il metodo socratico
38. La caverna di Platone
39. Le quattro cause di Aristotele
40. L’atomismo di Lucrezio
Profilo: Ludwig Wittgenstein
41. L’idealismo di Berkeley
42. Il giudizio sintetico a priori di Kant
43. La dialettica di Hegel
44. Il pragmatismo di James
45. Il buon senso di Moore
46 La teoria cromatica del linguaggio di Wittgenstein

Filosofia europea
Glossario
47. Il superuomo di Nietzsche
Profilo: Friedrich Nietzsche
48. La decostruzione di Derrida
49. Il vuoto di Heidegger
50. La malafede di Sartre

3 minuti di filosofia al giorno toglie i problemi d‘intorno

di Barry Loewer

Se pensate che non sia possibile capire i punti salienti di una teoria filosofica in soli 3 minuti, siete già sulla giusta strada per farlo.

Lo scetticismo e l’attitudine alla critica sono il sale della filosofia. Riflettere con una mente aperta, mettere in discussione le proprie convinzioni e certezze, significa iniziare a conoscere meglio se stessi e quindi avviarsi all’arte della filosofia.

La filosofia inizia con il porsi delle semplici domande, come quelle che rivolge ai suoi allievi il filosofo di Harvard Michael Sandel. Tipo questa: “Dobbiamo in ogni caso onorare le nostre promesse?” Vediamo come impostare il ragionamento.

Ipotizziamo che A abbia promesso di restituire a B un’arma prima di sapere che B sta pensando di usarla contro C. A dovrebbe restituire l’arma B o trattenerla? La risposta ovvia di A è: “In questo caso non devo restituirla.”

Tratta questa conclusione il passo successivo è quello di elaborare un principio generale che indentifichi le condizioni corrette per mantenere una promessa. Si potrebbe formulare questo principio: “Mantieni le tue promesse, solo se ciò non nuoce agli altri.” Questo assunto è quello che definisce anche il concetto dei limiti della libertà individuale nella formulazione classica di John Stuart Mill. Si tratta di una regola etica.

Allora chiediamoci: “Perché dovremmo sottostare alle regole etiche?” Alcuni pensano che bisogna seguirle perché ce le ha date Dio. Ma questo è un discorso sbagliato. Anche se si crede in Dio, (come direbbe Socrate) mantenere le promesse non è giusto solo perché Dio lo chiede, ma Dio lo chiede perché è giusto. Allora perché è giusto farlo? Se si va a vedere che cosa i filosofi hanno elaborato su questo tema nel corso di 2.500 anni, si troveranno molte idee diverse.

Alcuni ritengono che sia inutile speculare su tutto questo, tanto non riusciremo a trovarci d’accordo. Ma altri sono stimolati a farlo dal processo stesso di messa in discussione, dalla ricerca di risposte e di ulteriori approfondimenti. Anche se molti interrogativi, particolarmente morali, non possono essere risolti, il semplice fatto di porli approfondisce la conoscenza di sé.

È qui che inizia la filosofia

Barry Loewer è professore di filosofia alla Rutgers University e direttore del Rutgers Center for Philosophy and the Sciences. È curatore anche del volume 30 second Philosphies.

Fonte del libro mosaico: Barry Loewer, 3 minutes pour comprendre le 50 plus grande théories philosophiques, Le Courrier du Livre, Paris, 2011

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet