Serie: I camei di Franz K.
Gregor Samsa, destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto immondo.
Incipit de La Metamorfosi di Franz Kafka
Articoli pubblicati:
Kafka ammira l’energia di Voltaire; 9 giugno 2019; 3 minuti
Kafka dà di matto per le bozze; 25 aprile 2019; 4 minuti
Kafka e le guide a basso budget; 17 marzo 2019; 5 minuti
A chi appartiene Kafka?; 10 febbraio 2019; 6 minuti
Pubblichiamo una serie di articoli che abbiamo chiamato “I camei di Franz K.”, perché sprigionano l’energia creativa che si esprime nell’esperienza quotidiana di questa singolarissima personalità all’apparenza bipolare, del quale è diffusa la percezione che non potesse essere “normale”. Sono episodi, aneddoti, reperti e riflessioni consegnate alla scrittura che Reiner Stach, biografo di Kafka, ha raccolto in un volume Questo è Kafka?: 99 reperti, pubblicato in Italia da Adelphi. Questi reperti ci rivelano un Kafka assai poco “kafkiano”, anzi, a tratti,una persona brillante, spiritosa e ironica, come pure un acuto osservatore dei contesti con cui viene in contatto. Leggendo questo primo frammento, in forma di appunti stesi insieme a Max Brod, viene da chiedersi “.. ma come, questo sarebbe Kafka?”. Sì è proprio lui.