Profili: Aristotele

Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti. A. Linguaggio e logica

Mario Mancini
2 min readMay 30, 2020

Vai all’indice le libro mosaico “Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti

Sarebbe È difficile sopravalutare l’importanza di Aristotele nella storia della filosofia. Ha formalizzato le regole della deduzione ed ha posto anche le fondamenti in campi del pensiero molto diversi come l’etica, la politica, la metafisica, la biologia, la fisica, la psicologia, l’estetica, la poesia, la retorica, la cosmologia, la matematica e la filosofia della mente.

Aristotele nacque nel 384 a.C. nella città macedone di Stagira, nel nord dell’attuale Grecia. Suo padre, Nicomacheo, che era medico alla corte del re macedone, lo mandò ad Atene nel 367 a.C.

Entrò nell’Accademia di Platone e vi rimase per vent’anni, prima come studente e poi come insegnante.

Dopo la morte di Platone nel 347 a.C., Aristotele lasciò Atene e tornò in Macedonia dove divenne il precettore del futuro Alessandro Magno. Poi tornò ad Atene e fondò la sua scuola, il Liceo o Scuola Peripatetica (così chiamata perché insegnava mentre camminava lungo i corridoi).

Vi rimase fino a quando nel 323 a.C. sorsero dei problemi, dovuti dell’ondata di discredito che colpì i Macedoni. In questo contesto fu accusato di empietà.

Facendo sapere che non avrebbe lasciato che gli ateniesi “commettessero un nuovo crimine contro la filosofia”, partì per Calcide, dove morì l’anno successivo di una malattia digestiva all’età di 63 anni.

Purtroppo, le circostanze in cui Aristotele scrisse le sue opere sono meno note della sua vita.

La maggior parte dei suoi trattati non sembrano essere stati scritti per la pubblicazione, ma piuttosto per raccogliere idee per i suoi discepoli.

Questo spiegherebbe in parte perché i suoi testi sono così difficili da capire — pieni di linguaggio tecnico, dimostrazione dettagliate, incoerenze e lacune.

Tuttavia, la sua opera rimane una delle massime conquiste del mondo antico, certamente ineguagliata nella sua importanza per lo sviluppo della disciplina filosofica.

In 3 secondi

384 a.C. Nasce a Stagira, Macedonia.

367 a.C. Si iscrive all’Accademia di Platone ad Atene.

347 a.C. Lascia Atene, prima per Assos in Asia Minore, poi per Lesbo. Torna in Macedonia dove diventa il maestro del futuro Alessandro Magno.

334 a.C. Torna ad Atene e fonda il Liceo (la scuola peripatetica).

323 a.C. Viene espulso da Atene e si rifugia a Calcide in Eubea.

322 a.C. Muore a Calcide.

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet