Libri: Timothy Leary. Caos e cibercultura, 1994

Mario Mancini
4 min readJan 19, 2020

--

Vai alla lista dei libri a mosaico
Vai alla lista delle serie pubblicate su Medium

Timothy Leary sfida con umore, in modo umano e divertente, le nostre prospettive sciupate. Questo libro è un’allegra gita attraverso la storia, dall’epoca di Acquaria a quella di Ciberia.
Sento risvegliarsi i miei neuroni, che scattano sull’attenti quando la nebbia della
disinformazione dei massmedia si trasforma nella chiarezza dell’alta definizione. Leary rende sexy il caos della nostra vita quotidiana.

— Susan Sarandon

Capitoli pubblicati:

Introduzioni
La filosofia Eterna del Caos. Know-where/nowhere, 20 gennaio 2020, 6 minuti
Caos e Cibercultura di Timothy Leary. Un libro indispensabile. Presentazione di Carlo Mazzucchelli, 9 gennaio 2020, 5 minuti
Presentazione di Timothy Leary. Il ruolo del filosofo, 20 genanio 2020, 20 minuti

  1. Videate
    1.1 Come si diventa anfibio, 24 gennaio 2020, 15 minuti
    1.2 Videorealtà su misura, 26 gennaio 2020, 19 minuti
    1.3 Immagigneria, 29 gennaio 2020, 9 minuti
  2. Cibernetica e ingegneria del caos
    2.1 Conversazione con William Gibson sulla ciberletteratura, 1 febbraio, 2020, 14 minuti
    2.2 Intelligenza artificiale: il gioco profetico delle perline di vetro, 2 febbraio 2020, 19 minuti
    2.3 Diamo il boot al nostro cervello, 8 febbraio 2020, 9 minuti
    2.4 Dare boot al vostro bio-computer, 16 febbraio 2020, 7 minuti
    2.5 Personal computer, libertà personale, 16 febbraio 2020, 7 minuti
    2.6 Salti quantici. Il tuo macintosh e tu, 21 febbraio, 10 minuti
  3. Controculture
    3.1 La generazione di Woodstock, 23 febbraio, 10 minuti
    3.2 Da Yippie a Yuppie, 27 febbraio 2020, 12 minuti
    3.3 Cyberpunk: l’individuo come pilota della realtà, 28 febbraio 2020, 13 minuti
    3.4 L’uomo nuovo, 5 marzo 2020, 19 minuti
    3.5 Culture elettroniche, 10 marzo 2020, 8 minuti
    3.6 I prossimi venti anni, 13 marzo 2020, 4 minuti
    3.7 Il padrino: conversazione con Winona Ryder, 15 marzo 2020, 18 minuti
  4. Info-chimica e guerre della droga
    4.1 Conversazione con William S. Burroughs, 19 marzo 2020, 6 minuti
    4.2 Sociologia dell’LSD, 20 marzo 2020, 16 minuti
    4.3 Basta dire Know: eterno Antidoto al fascismo, 22 marzo 2020, 13 minuti
    4.4 Zar Bennett & la Guerra Santa contro la droga, 25 marzo 2020, 7 minuti
    4.5 MDMA: droga degli anni Ottanta, 28 marzo 2020, 8 minuti
    4.6 Argomenti a favore dell’uso intelligente delle droghe, 28 marzo 2020, 3 minuti
  5. Ciberotica
    5.1 Olocausto ormonale, 30 marzo 2020, 6 minuti
    5.2 Alla ricerca dell’afrodisiaco vero, 2 aprile 2020, 15 minuti
    5.3 Operazione cambiamento sessuale, 8 aprile 2020, 24 minuti
    5.4 Attivazione digitale del cervello erotico, 13 aprile 2020, 13 minuti
  6. Arte guerrigliera
    6.1 Birichinate: un’intervista, 19 aprile 2020, 21 minuti
    6.2 Keith Haring: futuro primordiale, 25 aprile 2020, 4 minuti
    6.3 Robert Williams: potere alla pupilla, 25 aprile 2020, 5 minuti
    6.4 L’Interzone di William S. Burroughs, 25 aprile 2020, 4 minuti
    6.5 William Gibson: quark del decennio, 25 aprile 2020, 9 minuti
    6.6 Come pubblicare le eresie, 26 aprile 2020, 3 minuti
    6.7 Riproduzioni autentiche: magia di David Byrne, 26 aprile 2020, 3 minuti
    6.8 Conversazione con David Byrne, 26 aprile 2020, 9 minuti
  7. De-animation/Re-animation
    7.1 Intelligenti alternative alla morte involontaria (scritto in collaborazione con Eric Gullichsen), 4 maggio 2020, 25 minuti
    7.2 Ibernare Andy, , 6 maggio 2020, 16 minuti
  8. Follia millennale
    8.1 Indietro, prodi guerrieri cristiani: breve storia della casta militare in America, 8 maggio 2020, 22 minuti
    8.2 Dio si candida presidente nelle file repubblicane, 9 maggio 2020, 11 minuti
    8.3 Chi detiene i diritti d’autore su Gesù?, 16 maggio 2020, 4 minuti
    8.4 Paganesimo ad alta tecnologia (in collaborazione con Eric Gullichsen), 16 maggio 2020, 9 minuti
  9. Epilogo
    9.0 Brillig nel paese delle ciber meraviglie di Wim Coleman e Pat Perrin con una conversazione con Timothy Leary, 24 maggio 2020, 21 minuti1
  10. Risorse
    10.1 Indice di opere primarie, 24 maggio 2020, 2 minuti
    10.2 Data trash–Epilogo, 24 maggio 2020, 19 minuti

Un nuovo umanesimo nell’era della tecnologia

Caos e Cibercultura è stato pubblicato nel 1994. Sono passati oltre 25 anni e il libro mantiene intatta la sua visionaretà.

Caos e cibercultura non è altro che un libro che tratteggia la visione di Timothy Leary di un nuovo umanesimo per il XXI secolo. Come può raggiungerci questo nuovo umanesimo? Con la messa in discussione dell’autorità, con il pensiero indipendente, con la creatività individuale, con il potenziamento delle ciberculture e soprattutto delle tecnologie della comunicazione, dell’informazione e cognitive.

Questo libro è un vero e proprio manifesto del cyberpunk. Il cyberpunk è fondamento teorico e, diciamo con una parola storicamente “pesante”, ideologico sul quale si sono costruite le rivoluzioni del computer, della comunicazione e dell’intelligenza artificiale. Così come quella francese ha avuto un luogo di eccellenza, la Parigi del XVIII secolo, così quella digitale ha avuto una sua terra d’incubazione, la striscia di terra compresa tra San Francisco e San José, le due città incluse. Cioè la Silicon Valley.

Leary, in questo libro, scolpisce i tratti, come Geppetto con Pinocchio, di un nuovo prototipo umano che ama la tecnologia e la usa per rivoluzionare la comunicazione e scardinare lo status quo e conquistare il potere politico, divertendosi. Timothy Leary può essere davvero considerato il portabandiera della rivoluzione delle coscienze degli anni Sessanta e Settanta.

Questo libro, oggi di difficilissima reperibilità, riunisce gli scritti più provocatori e futuristici del grande anticonformista additato da Nixon come “l’uomo più pericoloso d’America”. Nel libro ci sono le sue brillanti e frastornanti riflessioni, le sue conversazioni con scrittori, pensatori e innovatori nel loro campo.

Caos e cibercultura riscrive davvero il DNA di una intera generazione che ha plasmato l’era dell’informazione e sta cambiando il mondo.

Caos e cibercultura è anche un’opera monumentale (oltre 100.000 parole) composta da oltre quaranta capitoli e conversazioni.

La offriamo come uno dei nostri libri mosaico nella sua integralità ai nostri lettori utilizzando l’edizione italiana di Apogeo del 1995, curata da Sergio Bissi e tradotta magnificamente dall’inglese da Anthony Stanley. Le illustrazioni, riutilizzate in parte, sono state realizzate da Carolyn Ferris, Vic Keller, Andy Frith, Brummbaer.

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet