La missione di Sigmund Freud
di Erich Fromm
«Freud fu probabilmente una persona con la quale era difficile vivere, e ancor più difficile da amare; tuttavia le sue doti, la sua onestà, il suo coraggio e il carattere tragico della sua vita riempiono non solo di rispetto e di ammirazione, ma anche di amorevole compassione per un uomo che fu veramente grande».
Eric Fromm
Il più noto e controverso esponente della scuola freudiana, Eric Fromm, si confronta con la figura del fondatore e maestro, con il suo insegnamento, con le conquiste più significative del suo pensiero e del suo lavoro di analista, con la sua complessa personalità e infine con la sua influenza sulla cultura del nostro tempo.
Indice dei contenuti:
1. Autoritarismo di Freud, 7 giugno 2020, 8 minuti
2. Passione di Freud per la verità e il suo coraggio, 9 giugno 2020, 9 minuti
3. Rapporto di Freud verso la madre, 14 giugno 2020, 9 minuti
4. Rapporto di Freud verso il padre, 20 giugno 2020, 7 minuti
5. Rapporto di Freud verso le donne; e l’amore, 3 luglio 2020, 20 minuti
6. Rapporto di Freud verso gli uomini, 12 luglio 2020, 17 minuti
7. Rapporto di Freud verso la religione e la politica, 19 luglio 2020, 8 minuti
8. Carattere quasi-politico del movimento psicoanalitico, 26 luglio, 12 minuti
9. Freud, Riformatore del mondo, 2 agosto 2020, 15 minuti
10. La missione di Freud, 8 agosto 2020, 17 minuti
Tratto da: Erich Fromm, La missione di Sigmund Freud, introduzione di Flavio Manieri, traduzione di Girolamo Mancuso, Newton Compton, Roma, 1977.
Titolo originale: Sigmund Freud’s mission, Harper and Row, New York, 1959