John Maynard Keynes: Le conseguenze economiche della pace
I 100 anni del libro più importante del Novecento. Estratto
✎ Think|Tank. Il saggio del mese [gennaio 2020]
John Maynard Keynes
John Maynard Keynes è l’economista più influente del Novecento. La sua attività e i suoi interessi vanno, però, oltre l’economia. Forse, Keynes è il modello di intellettuale più completo dell’epoca contemporanea.
Durante la prima guerra mondiale fu chiamato dal cancelliere dello scacchiere, Austen Chamberlain, a contribuire allo sforzo economico bellico del paese. La rappresentò anche alla conferenza di pace di Parigi del 1919. Presto se ne trasse fuori, con un gesto anche clamoroso e insolito per il suo carattere, perché in disaccordo sui termini sui quali si voleva ricostruire l’ordine economico del continente sconvolto dalla guerra.
Il suo punto di vista verrà consegnato a uno dei libri più importanti mai scritti nel XX secolo, The Economic Consequences of the Peace (1919). Una pagina di grandissimo valore anche culturale per la futura storia dell’Europa, vista qui come un’unità economica inscindibile.
Keynes criveva nella Premessa all’edizione francese del libro, rivolgendosi proprio ai politici e all’opinione pubblica francese:
Concentrandosi eccessivamente su obbiettivi politici e sulla conquista di una illusoria sicurezza hanno trascurato l’unità economica dell’Europa; illusoria perché la sicurezza non sta affatto nell’occupazione di frontiere più ampie, e anche perché gli artifici politici del momento saranno largamente irrilevanti per i problemi di un decennio venturo.
Negli anni a seguire le teorie espresse in The general theory of employment, interest and money (1936), rivoluzionarono l’intero pensiero economico. Keynes dimostrò l’incapacità del libero mercato di produrre la piena occupazione dei fattori produttivi e teorizzò la necessità dell’intervento dello Stato attraverso la spesa pubblica come fattore per equilibrare la domanda.
Le conseguenze economiche della pace
Le conseguenze economiche della pace, The Economic Consequences of the Peace, di cui riproduciamo un il capitolo dedicato alla Conferenza di pace e la visionaria premessa all’edizione francese, fu pubblicato in inglese nel 1919 e quindi in traduzione italiana nel 1920 dalla casa editrice Fratelli Treves di Milano. Il libro compie quindi 100 anni.
Le conseguenze, scritto con uno stile influenzato dalla filiazione di Keynes al milieu di Bloomsbory, era un durissimo j’accuse nei confronti dei termini di pace stabiliti dalle potenze che si erano affermate nella prima guerra mondiale. Il libro ha nutrito le idee, di molti, che vedevano nel trattato i prodromi di una nuova era di grande instabilità europea.
I pacifisti, nutriti anche dalle posizioni di Keynes, sottovalutarono le conseguenze della deriva politica e sociale che il pensatore inglese aveva preconizzato. Gli uomini non muoiono in silenzio scriveva Keynes nel libro, e possono distruggere un’intera civiltà.
Ma Keynes non faceva quella sottovalutazione. Vedeva con chiarezza nella sua testa la tragedia incombente. Sarebbero bastati poco più di dieci anni a rendere drammaticamente attuali le predizioni dell’economista inglese sulla fragile e la precaria stabilità del nuovo ordine uscito dalla Conferenza di pace.
Per una discussione sulla genesi, le tesi e l’accoglienza dell’opera si veda anche John Maynad Keynes: l’uomo che predisse il nazismo. I 100 anni delle Conseguenze economiche della pace, Medium, 27 dicembre 2019.
Il testo che riproduciamo, il capitolo 3 intitolato La conferenza, è tratto dall’edizione italiana del 1920 pubblicata dei Fratelli Treves. Si trova alle pp. 23-48 di quella edizione.
Riproduciamo anche la visionaria introduzione all’edizione francese del marzo 1920.
Buona lettura!
La conferenza
Nei capitoli Quarto e Quinto studierò in alcuni particolari le clausole economiche e finanziarie del Trattato di Pace con la Germania. Ma sarà più facile apprezzare le vere origini di molte di queste disposizioni se esamineremo prima alcuni dei fattori personali che influirono sulla loro preparazione. Nel tentare di assolvere questo compito toccherò, inevitabilmente, questioni sulle quali gli spettatori sono soggetti ad errori di apprezzamento e non possono assumersi la responsabilità di un giudizio definitivo. Tuttavia, se apparirà che io mi arroghi qualche volta, in questo capitolo, la libertà che è propria degli storiografi, ma che noi, ad onta della maggiore conoscenza con la quale parliamo, evitiamo di assumerci verso i contemporanei, il lettore vorrà scusarmi quando ricordi quale grande bisogno ha il mondo di luce, se vogliamo che esso intenda i suoi destini, anche se questa luce è parziale ed incerta, pur che basti ad illuminare anche solo in parte il complesso cozzare di volontà e di propositi non ancora finito, che, concentrato nelle persone di quattro uomini, in una forma che non ha precedenti, fece di questi, durante i primi mesi del 1919, il microcosmo dell’umanità.
Nelle parti del Trattato di cui mi occupo qui chi guidava erano i francesi, nel senso che erano essi, di solito, a fare subito le più definite e le più radicali proposte. Ciò era in parte una questione di tattica. Quando si prevede che il risultato finale dovrà essere un compromesso, è talvolta prudente partire da una posizione estrema; e i francesi previdero all’inizio dei lavori — come molte altre persone — una duplice fase di compromesso; prima di tutto con gli alleati e con gli associati, e in secondo tempo, nel corso della Conferenza propriamente detta, con gli stessi tedeschi. Questa tattica fu giustificata dagli eventi. Clemenceau si conquistò una reputazione di moderazione presso i suoi colleghi del Consiglio, col buttar via qualche volta con un’aria di imparzialità intellettuale, le più radicali proposte dei suoi ministri; ed ottenne maggior successo nei casi in cui i critici americani ed inglesi erano naturalmente un po’ ignari delle vere finalità cui mirava, o laddove una critica troppo persistente degli alleati della Francia li avrebbe messi nella posizione dell’invidioso o di chi volesse quasi prendere le parti del nemico e sostenerne le ragioni. Dove perciò gli interessi inglesi ed americani non erano seriamente implicati, le loro critiche divenivano deboli; e così vennero accettate alcune disposizioni che gli stessi francesi non avevano preso molto sul serio, e alle quali non fu possibile porre rimedio a causa della decisione dell’undecima ora di non consentire ai tedeschi alcuna discussione.
Ma, oltre ad una regola tattica, i francesi ne seguivano anche una politica. Clemenceau poteva pur abbandonare le richieste di un Klotz o di un Loucheur o chiudere con aria stanca gli occhi quando gli interessi francesi non erano in discussione; egli sapeva quali fossero i punti vitali, e su questi recedeva ben poco. In quanto le linee principali del Trattato rappresentano una concezione intellettuale, questa concezione è venuta dalla Francia e da Clemenceau.
Clemenceau era di gran lunga la figura più eminente del Consiglio dei Quattro, e aveva saputo pesare i suoi colleghi. Egli solo aveva un’idea e l’aveva considerata in tutte le sue conseguenze. La sua età, il carattere, la prontezza, l’aspetto si combinavano per dargli una obiettività ed una linea definita nella confusione circostante. Non potevate disprezzare Clemenceau, né egli poteva dispiacervi, ma solo potevate avere un modo diverso di vedere circa la natura dell’uomo civilizzato, o nutrire, almeno, una diversa speranza. La figura e il portamento di Clemenceau sono familiari a tutti. Al Consiglio dei Quattro, egli indossava una redingote di assai buon panno, pesante e nero, e alle mani, che non erano mai scoperte, dei guanti grigi scamosciati; le sue scarpe erano di grosso cuoio, molto buone, ma di stile campagnuolo e talvolta curiosamente strette sul davanti da una fibbia invece che da lacci. Il suo posto nella sala della casa del Presidente, dove le riunioni regolari del Consiglio dei Quattro avevano luogo (distinte dalle private Conferenze che essi tenevano da soli in una piccola stanza di sotto), era su una sedia quadra, ornata di broccato, nel mezzo del semicerchio, di fronte al caminetto, con Orlando alla sua sinistra, il Presidente subito dopo, vicino al fuoco, e di fronte, alla sua destra, il Primo Ministro d’Inghilterra, dall’altro lato del caminetto. Egli non portava con sé né carte né portafoglio e non era assistito da alcun segretario particolare, sebbene parecchi Ministri e funzionari francesi, a seconda della materia in discussione fossero presenti a lui dintorno. Il suo passo, la sua mano e la sua voce non mancavano di vigore ma egli aveva tuttavia, e specialmente dopo l’attentato, l’aspetto di un uomo assai vecchio che conservava le sue forze per le occasioni importanti. Parlava raramente, lasciando la prima esposizione del caso francese ai suoi ministri o funzionari; restava spesso ad occhi chiusi riversato all’indietro nella sua sedia, con una faccia impassibile di cartapecora, con le sue mani grigio-inguantate incrociate innanzi. Una breve frase, decisiva o cinica; una domanda, un inqualificabile, subitaneo abbandono dei suoi ministri, la cui posizione non si curava di salvare; una finta ostinatezza rafforzata da poche parole dette in un piccante inglese erano generalmente sufficienti.
Ma loquela e passione non mancavano quando se ne presentava il bisogno, e il rapido esplodere delle parole, spesso seguito da un accesso di tosse profonda, produceva la sua impressione più per forza e per sorpresa che per effetto di persuasione.
Non di rado Lloyd George, dopo di aver pronunziato il suo discorso in inglese, mentre l’interprete ripeteva la versione in francese, traversava lo spazio davanti al caminetto che lo divideva dal Presidente, per rinforzare il suo caso con alcuni argomenti ad hominem in privata conversazione, o per tastare il terreno per un compromesso. Questo era spesso il segno perché tutti sorgessero in piedi in disordine. I consiglieri del Presidente si stringevano intorno a lui; un momento dopo i tecnici inglesi si facevano in mezzo per conoscere il risultato e per vedere se tutto andava bene; accorrevano i francesi un po’ sospettosi che gli altri stessero macchinando qualche cosa alle loro spalle, fino a che tutta la sala era in piedi e la conversazione diveniva generale nelle due lingue. La mia ultima e più vivida impressione è di una scena del genere: il Presidente e il Primo Ministro al centro di un tumulto nascente e di una babele di suoni, un’ondata di passione, improvvisati scambi di compromessi e contro-compromessi, voci e furie senza significato per questioni senza base, mentre l’argomento centrale della discussione veniva dimenticato e messo da parte. E Clemenceau, silente ed appartato, al di fuori della zuffa — poiché nulla che toccasse la sicurezza della Francia era in questione — troneggiante, coi suoi guanti grigi, nella sua sedia di broccato, secco d’anima e vuoto di speranza, invecchiato e stanco, ma vigilante sulla scena con un’aria cinica e quasi diabolica. E quando alla fine si ristabilì il silenzio e la gente tornò al suo posto, si scoprì che egli era scomparso.
Egli sentiva per la Francia ciò che Pericle aveva sentito per Atene: essa sola l’unico bene, null’altro importava; ma le sue teorie politiche erano quelle di Bismarck. Egli aveva una sola illusione: la Francia; e una disillusione: l’umanità, i francesi inclusi non meno che i suoi colleghi. I suoi principi per la pace possono essere espressi con una grande semplicità. Egli innanzi tutto credeva fermamente, in fatto di psicologia tedesca, che il tedesco non intende e non può intendere che l’intimidazione; esso è, nell’opinione di Clemenceau, senza generosità o rimorso nei negoziati; non vi è vantaggio che egli non cercherebbe di prendere su voi, non limite a cui egli non si abbasserebbe per lucro; il tedesco per lui non ha onore, orgoglio o pietà. Perciò voi non dovete mai negoziare col tedesco o conciliarvi con lui; voi dovete imporvi a lui. A nessun altro patto egli vi rispetterà o potrete impedirgli di ingannarvi. Ma non si potrebbe dire se egli ritenesse che queste fossero caratteristiche peculiari della Germania o se la sua franca opinione di altre Nazioni fosse fondamentalmente diversa. La sua filosofia quindi non aveva posto per la “sentimentalità” nel campo delle relazioni internazionali. Le Nazioni sono cose reali di cui voi ne amate una sola e vi sentite indifferenti per le altre, o le odiate. La gloria della Nazione che voi amate è un fine desiderabile, ma non potete generalmente ottenerla che a spese dei vicini. La politica del più forte è inevitabile, e vi è assai poco da apprendere da questa guerra circa i fini pei quali essa è stata combattuta; l’Inghilterra ha distrutto, come in ciascuno dei secoli precedenti, un rivale in commercio; un grandioso capitolo si è chiuso nella lotta secolare fra la gloria di Francia e di Germania. Prudenza richiedeva qualche misura di linguaggio verso gli “ideali” degli esaltati americani o verso gli ipocriti inglesi; ma sarebbe stato stupido credere che vi sia abbastanza posto nel mondo per cose come la Lega delle Nazioni, o qualche sensatezza nel principio di autodecisione, se non in quanto esso è una formula ingegnosa per ristabilire l’equilibrio delle forze nel proprio interesse.
Questi, tuttavia, sono concetti generali. Nel tracciare i particolari pratici della Pace che egli riteneva necessaria per la forza e la sicurezza della Francia, dobbiamo tornare indietro, alle cause storiche che operarono su di lui durante la sua vita passata. Prima della guerra franco-germanica, le popolazioni di Francia e di Germania erano approssimativamente uguali; ma il carbone, il ferro, e la marina mercantile della Germania erano al loro primo stadio di sviluppo e la ricchezza della Francia era grandemente superiore. Anche dopo la perdita dell’Alsazia-Lorena, non vi era grande stacco fra le risorse reali dei due Paesi. Nel susseguente periodo la posizione reciproca si era però completamene cambiata. Verso il 1914 la popolazione della Germania era quasi del settanta per cento superiore a quella della Francia; la Germania era divenuta una delle prime Nazioni industriali e commerciali del mondo; la perfezione della sua tecnica e i mezzi di produzione di ricchezza futura erano impareggiati. La Francia invece aveva una popolazione stazionaria o decrescente e, relativamente agli altri Paesi, aveva subìto un serio regresso in ricchezza e in mezzi atti a produrla.
Ad onta perciò della vittoria conseguita (mercé l’aiuto questa volta dell’Inghilterra e dell’America), la posizione della Francia rimaneva precaria agli occhi di chi considerasse la guerra in Europa come un fatto normale o, almeno, ricorrente nel futuro, e che quei conflitti fra le grandi Potenze organizzate, che si sono avuti negli ultimi cento anni, impegneranno anche il prossimo secolo. Secondo questa concezione del futuro, la storia europea dovrà essere una perpetua lotta di cui la Francia ha vinto questo round che non è però l’ultimo.
Dalla credenza che il vecchio ordine di cose, essendo basato sulla natura umana, che è immutabile, non può avere cambiamenti essenziali, e da un conseguente scetticismo per tutte quelle dottrine che la Lega delle Nazioni rappresenta, conseguiva logicamente la politica della Francia e di Clemenceau. Poiché una Pace magnanima o di giusto ed equo trattamento, basata su “ideologie” come i Quattordici Punti del Presidente, non potrebbe avere altro effetto che quello di abbreviare l’intervallo della ripresa di forze da parte della Germania e di affrettare il giorno in cui essa si lancerà di nuovo contro la Francia colla sua più grande massa di uomini, con le sue risorse superiori e con la sua tecnica perfezionata. Di qui la necessità di “garanzie”; e ogni garanzia che veniva presa, con l’accrescere l’irritazione e quindi la probabilità di una susseguente revanche della Germania, rendeva necessarie altre misure di schiacciamento. In questa guisa, non appena si arriva ad una tale concezione del mondo scartandone ogni altra la domanda di una Pace cartaginese diviene inevitabile fino a quel massimo limite che il potere momentaneo consente di imporre. Poiché Clemenceau non pretendeva di sentirsi vincolato dai Quattordici Punti e lasciava in gran parte ad altri tali quisquilie, in quanto esse erano di tempo in tempo necessarie per salvare gli scrupoli o la situazione del Presidente.
Per quanto era possibile, quindi, la politica francese era di riportare l’orologio indietro e di disfare quello che dal 1870 il progresso della Germania aveva fatto. Mediante diminuzioni di territorio e con altre misure, la sua popolazione doveva essere ridotta; ma soprattutto il sistema economico da cui poteva dipendere la sua nuova forza: la vasta struttura edificata sul ferro, sul carbone e sui trasporti, doveva essere distrutta. Se la Francia avesse potuto prendere anche in parte quello che la Germania era costretta a perdere, la disparità di forze tra le due rivali per l’egemonia europea avrebbe potuto essere corretta per molte generazioni.
Da qui ebbero origine quelle disposizioni cumulative, tendenti a distruggere una vita economica altamente organizzata, disposizioni che esamineremo nel prossimo capitolo.
Questa è la politica di un vecchio, le cui più vivide impressioni e la cui fervida immaginazione sono del passato e non del futuro. Egli vede solo la Francia e la Germania, e non l’umanità e civiltà europea affaticantisi verso un nuovo ordine di cose. La guerra ha morso nella sua coscienza diversamente che non nella nostra, ed egli non si attende né spera che ci si trovi sulla soglia di una nuova epoca.
Il fatto è però che non dei motivi ideali soltanto sono in questione. Il mio scopo, in questo libro, è di dimostrare che una Pace cartaginese non è praticamente giusta o possibile. Sebbene l’ordine mentale da cui essa deriva si renda conto del fattore economico trascura ciò non ostante le più profonde tendenze economiche che saranno per governare il futuro. L’orologio non può essere rimesso indietro. Noi non possiamo rimettere l’Europa centrale nelle condizioni in cui era al 1870 senza provocare tale tensione nella sua struttura e senza aprire la via a tali forze umane e spirituali che, premendo oltre le frontiere e le distinzioni di razza, sopraffarebbero irresistibilmente non solo noi e le nostre “garanzie”, ma le nostre istituzioni e l’ordine attuale della nostra Società.
Attraverso quale trucco questa politica si sostituì a quella dei Quattordici Punti e come poté il Presidente indursi ad accettarla? La risposta a queste domande è difficile e dipende da elementi di carattere e di psicologia e da sottili influenze di ambiente che sono difficili a discernere e più difficili ancora a descrivere. Ma, se mai l’azione di un singolo individuo può avere alcuna importanza, il tracollo del Presidente è stato uno degli eventi morali decisivi nella storia, e io devo tentare di spiegarlo. Quale posto tenne il Presidente nel cuore e nelle speranze del Mondo quando egli venne a noi navigando sul George Washington! Quale grande uomo giungeva in Europa in quei primi giorni della nostra Vittoria!
Nel novembre 1918 le armate di Foch e le parole di Wilson ci avevano inaspettatamente salvato dal baratro che stava per inghiottire quanto avevamo di più caro. Gli eventi ci erano stati propizi al di là di ogni previsione. La Vittoria era così completa che non vi era da nutrire alcun timore per la sistemazione finale. Il nemico aveva deposto le armi fidando in un Patto solenne circa il carattere generale della Pace, i cui termini sembrava dovessero assicurare una sistemazione di giustizia e di magnanimità e consentire una ragionevole speranza nella ripresa delle spezzate correnti della vita. Per riaffermare questa sicurezza il Presidente si accingeva a venire egli stesso a mettere il sigillo alla sua opera.
Quando il Presidente lasciò Washington, egli godeva in tutto il mondo un prestigio senza pari nella storia. Le sue parole coraggiose e misurate trascinavano le genti d’Europa al di là, al disopra delle voci dei loro stessi uomini politici. I nemici confidavano che egli avrebbe fatto onore al Patto che con essi aveva concluso: i popoli alleati riconoscevano in lui non solo il vincitore, ma il profeta. In aggiunta a questo prestigio morale, tutte le forze reali del potere erano in sue mani. Le armate americane erano al massimo di efficienza, di disciplina e di equipaggiamento. L’Europa era in una situazione di completa dipendenza dagli Stati Uniti per i viveri; e finanziariamente essa era ancora più assolutamente alla loro mercé. Non solo l’Europa doveva già agli Stati Uniti più di quanto potesse pagare; ma solo una larga misura di ulteriori aiuti poteva salvarla dall’inedia e dalla bancarotta. Non mai filosofo aveva tenuto in mano armi tali da legare a sé i potentati di questo mondo. Come le folle delle capitali europee si strinsero intorno alla carrozza del Presidente! Con quale curiosità, con quale ansietà e speranza noi cercammo un lampo nella fisionomia e nel portamento dell’uomo del Destino, che venendo da Occidente, doveva portare balsamo alle ferite degli antichi padri della sua civiltà e gettare per noi le basi del futuro.
La disillusione fu così completa, che taluni fra quelli che più intensamente ci avevano creduto osavano appena di parlarne. Sarebbe vero? essi domandavano a quelli che tornavano da Parigi. Era il Trattato così cattivo come sembrava? Che cosa era accaduto al Presidente? Quale debolezza o quale sfortuna aveva portato a così straordinario e così impreveduto tradimento?
Pure le cause erano del tutto ordinarie e umane. Il Presidente non era un eroe, né un profeta: egli non era neppure un filosofo; ma un uomo di generose intenzioni, con molte delle debolezze comuni agli altri uomini e privo di quelle doti intellettuali dominatrici che sarebbero state necessarie per tener fronte, lì, faccia a faccia nel Consiglio, ai sottili e pericolosi incantatori che un tremendo urto di forze e di personalità aveva portato in fama come maestri trionfanti nel lesto giuoco del dare e prendere; un giuoco di cui egli non aveva pratica alcuna.
Noi avevamo per certo una idea erronea del Presidente. Sapevamo che egli era solitario e appartato e lo credemmo di volontà forte e ostinata. Non ce lo raffiguravamo come l’uomo del dettaglio, ma credevamo che la chiarezza con cui egli si era impadronito di certe idee cardinali, combinata con la sua tenacia, lo avrebbe reso capace di passare di netto attraverso le tele di ragno che gli si ordivano intorno. Oltre a queste qualità egli avrebbe avuto oggettività, cultura e largo sapere di studioso. La grande distinzione di linguaggio che aveva caratterizzato le sue famose Note sembrava indicare un uomo di eccelsa e potente immaginazione. I suoi ritratti davano l’impressione di una eletta presenza e mostravano in lui alte doti di comando. Con queste doti egli aveva raggiunto e mantenuto con crescente autorità il primo posto in un paese dove le arti della politica sono tutt’altro che trascurate. Tutto ciò, anche senza attendersi l’impossibile, sembrava una eccellente combinazione di qualità per la materia in quistione.
Le prime impressioni su Wilson, visto da vicino, erano tali da diminuire alcune, ma non tutte, queste illusioni. La sua testa e il suo profilo erano finemente delineati ed esattamente identici ai ritratti; i muscoli del collo e il portamento del capo erano distinti; ma, come Odisseo, il Presidente appariva più saggio quand’era seduto e le sue mani, benché capaci e abbastanza forti, erano deficienti di sensitività e finezza. Una prima occhiata al Presidente faceva pensare che non solo il suo temperamento, qualunque esso fosse, non era particolarmente quello dello studioso, ma che egli non aveva neppure quella conoscenza del mondo che contrassegna Clemenceau e Balfour come due gentlemen squisitamente colti nella loro classe e della loro generazione. Ma, cosa ancora più grave, egli non solo era insensibile all’ambiente in un senso largo, ma gli mancava del tutto anche la sensibilità delle cose circostanti. Quale chance poteva avere un uomo simile contro la infallibile sensibilità, quasi da medium, di Lloyd George verso ognuno che gli stesse immediatamente vicino? Vedere il Primo Ministro britannico intento ad osservare la compagnia con sei o sette sensi in più di quelli di cui dispone l’uomo ordinario, a giudicare caratteri, motivi, impulsi subcoscienti, a percepire quanto ciascuno andava pensando e perfino quanto ciascuno si preparava a dire, e a comporre con istinto telepatico l’argomento o l’appello meglio adatto alla vanità, alle debolezze o agli interessi del suo ascoltatore immediato, era come constatare che il povero Presidente giocava a moscacieca in quella comitiva. Mai un uomo avrebbe potuto entrare nella sala delle riunioni come più perfetta e predestinata vittima delle squisite facoltà del Primo Ministro britannico. Il Vecchio Mondo era comunque di una più inflessibile iniquità; il cuore di pietra del Vecchio Mondo avrebbe potuto ottundere la più temprata lama del più prode cavaliere errante; ma questo cieco e sordo Don Chisciotte entrava in una caverna dove la lama lesta e brillante era nelle mani dell’avversario.
Ma se il Presidente non era il Re filosofo, che cosa era egli mai? Dopo tutto egli era un uomo che aveva spesa molta parte della sua vita in una Università. Egli non era davvero un business man o un politicante qualunque, ma un uomo di forza, di personalità e di importanza. Quale, dunque, era il suo temperamento?
Il filo, una volta trovato, chiariva ogni cosa. Il Presidente era come un pastore non-conformista, forse presbiteriano. Il suo pensiero e il suo temperamento non erano intellettuali ma essenzialmente teologici, con tutta la forza e le debolezze di questo genere di pensieri, di sentimenti e di espressione. È questo un tipo di cui non vi sono più in Inghilterra e in Scozia i magnifici esemplari d’un tempo; ma questa descrizione darà nulla meno ad ogni inglese la più chiara impressione del Presidente.
Avendo presente questo ritratto, possiamo fare ritorno al corso degli eventi. Il programma mondiale del Presidente, quale è fissato nei suoi discorsi e nelle sue Note, aveva rivelato uno spirito e propositi così ammirevoli che l’ultimo dei desideri dei suoi ammiratori era quello di criticarne i dettagli. I dettagli, essi pensavano, non erano, ed a ragione, ancora definiti, ma lo sarebbero stati a tempo opportuno. Si riteneva comunemente, all’inizio della Conferenza di Parigi, che il Presidente avesse concepito, con l’aiuto dei suoi consiglieri, uno schema sommario non solo per la Lega delle Nazioni, ma per lo sviluppo dei Quattordici Punti in un vero e proprio Trattato di Pace. In realtà però il Presidente non aveva concepito un bel nulla; quando si venne ai fatti, le sue idee si rivelarono nebulose ed incomplete. Egli non aveva piano, né schema, non un’idea costruttiva qualsiasi per rivestire di carne viva i comandamenti che egli aveva tuonato dalla Casa Bianca. Egli avrebbe potuto recitare un sermone su uno qualsiasi di essi o indirizzare una preghiera solenne all’Altissimo per il loro adempimento, ma non avrebbe potuto farne la concreta applicazione al vero stato di fatto dell’Europa.
Egli non solo non aveva proposte particolari, ma era per molti rispetti, forse inevitabilmente, male informato sulle condizioni dell’Europa. E non solo era male informato — ciò si può dire esattamente anche di Lloyd George
– ma la sua mentalità era lenta e inadattabile. La lentezza del Presidente fra gli europei era degna di nota. Egli non era capace di afferrare d’un tratto quanto gli altri dicevano, impadronirsi a colpo d’occhio della situazione, formulare una risposta e affrontare il caso con un leggero cambiamento di terreno; ed egli era quindi soggetto ad essere sconfitto dalla semplice prontezza, dalla comprensione e dall’agilità di un Lloyd George. È ben difficile trovare un altro uomo di Stato di prim’ordine più inetto del Presidente alle schermaglie dei Consigli. Arriva spesso il momento in cui la vittoria è sostanzialmente vostra se con qualche leggera apparenza di concessione voi potete salvare l’amor proprio degli oppositori o se potete conciliarveli riesponendo il vostro argomento in modo da mostrare la vostra intenzione di aiutarli a venirvi incontro, pur senza danneggiare in nulla la parte essenziale della vostra tesi. Il Presidente non era dotato di questa semplice e comune arte. La sua mente era troppo lenta e troppo priva di risorse per essere pronta a qualunque alternativa. Il Presidente era, sì, capace di puntare i piedi e di rifiutare di spostarsi di una linea, come fece per Fiume; ma non aveva altri mezzi di difesa e bastava, di regola, appena qualche piccola manovra da parte dei suoi oppositori per impedire, avanti che fosse troppo tardi, che le cose arrivassero a questo punto. Con un po’ di amabilità e con un atteggiamento in apparenza conciliativo, il Presidente veniva tirato fuori del suo terreno, perdeva il giusto momento per puntare i piedi e, prima che potesse raccapezzarsi, era già troppo tardi. Dopo tutto è impossibile, dopo mesi e mesi di intime e ostensibilmente amichevoli relazioni fra stretti associati, di puntare i piedi tutto il tempo. La vittoria sarebbe stata possibile solo per chi avesse avuto sempre una percezione sufficientemente vivace di tutto l’insieme della situazione, in modo da concentrare il fuoco nel momento esatto dell’azione decisiva. E il Presidente era troppo tardo e perplesso per riuscire a ciò.
Egli non seppe rimediare a questi difetti col ricorrere per aiuto alla saggezza collettiva dei suoi luogotenenti. Si era messo d’attorno, per i capitoli economici del Trattato, un gruppo di abilissimi uomini d’affari, che però non avevano esperienza di affari pubblici, che si intendevano (salvo una o due eccezioni) tanto poco quanto lui stesso degli affari d’Europa, e che erano consultati irregolarmente, quando egli lo riteneva opportuno, per particolari oggetti. Così l’isolamento che era già completo ed assoluto in Washington, continuava a Parigi, e la anormale riservatezza della sua natura non permetteva che si accostasse a lui alcuno che aspirasse alla eguaglianza morale o ad un continuo esercizio di influenza. I suoi colleghi plenipotenziari erano degli uomini di paglia e perfino il fidato colonnello House, pur con una conoscenza degli uomini e delle cose d’Europa assai più vasta che non quella del Presidente e dalla cui sensibilità gli ottusi sensi di percezione del Presidente stesso avevano già tanto guadagnato, disparve dietro le quinte con l’andar del tempo. Questo stato di cose veniva accentuato per opera dei suoi colleghi del Consiglio dei Quattro, i quali, col dissolvere il Consiglio dei Dieci, completarono l’isolamento che il temperamento stesso del Presidente aveva iniziato. Così giorno per giorno, settimana per settimana, egli si lasciò chiudere in se stesso, non sostenuto, non consigliato e solo, di fronte ad uomini di lui più destri, in situazioni di estrema difficoltà, per riuscire nelle quali egli avrebbe avuto bisogno di ogni sorta di risorse, di fertilità e di conoscenze. Egli si lasciò avvelenare dalla loro atmosfera, si fece tirare a discutere sulla base dei loro piani e dei loro dati, camminando sugli stessi loro passi.
Queste ed altre cause si combinarono per produrre la situazione che prospettiamo. Il lettore deve ricordare che il processo che è qui condensato in poche parole, si svolse lentamente, gradualmente, insidiosamente, in un periodo di circa cinque mesi.
Poiché il Presidente non aveva nulla concretato, il Consiglio lavorava generalmente sulla base di proposte inglesi o francesi. Egli doveva quindi assumere una persistente attitudine di opposizione, di critica e di negazione, se voleva raddrizzare il progetto di Trattato secondo la linea delle sue idee e dei suoi propositi. Se trovava un’apparente, generosa condiscendenza su alcuni punti (poiché c’era sempre un sicuro margine di proposte esorbitanti che nessuno prendeva sul serio), gli riusciva poi difficile di tener fermo su altri. I compromessi erano quindi inevitabili e, non compromettere mai i punti essenziali, era cosa assai difficile. Inoltre lo si faceva subito apparire come incline a prendere le parti della Germania, gli si prospettava il pericolo di accuse di “germanofilia”, cosa a cui egli, per sfortuna, era follemente sensibile.
Dopo un grande sfoggio di principi e di dignità, nei primi giorni del Consiglio dei Dieci, egli scoprì che vi erano, come era del resto possibile, taluni importantissimi punti nel programma dei suoi colleghi francesi, inglesi e italiani, la rinunzia dei quali egli era capace di ottenere coi metodi della diplomazia segreta. Che cosa doveva egli fare in ultima ratio? Egli avrebbe potuto lasciare, con una irriducibile ostinatezza, che la Conferenza si prolungasse all’infinito. Avrebbe potuto troncarla e tornarsene adirato in America senza che nulla fosse sistemato. Avrebbe potuto tentare un appello al mondo al disopra delle teste della Conferenza. Queste erano disperate alternative, contro ciascuna delle quali molto si poteva dire. Esse erano anche molto rischiose, specialmente per un uomo politico. L’erronea politica del Presidente alle elezioni del Congresso aveva indebolito la sua posizione personale nel suo stesso paese, e non era affatto certo che il pubblico americano lo avrebbe sostenuto in una posizione di intransigenza. Ciò avrebbe significato l’aprirsi di una campagna intorbidata da ogni sorta di considerazioni personali e di parte, e nessuno poteva dire se il diritto trionferebbe in una lotta che non sarebbe decisa in base al merito. A parte ciò, ogni aperta rottura coi suoi colleghi avrebbe riversato sul suo capo le cieche passioni del risentimento “germanofobo”, di cui era ancora pervaso il pubblico di tutti i paesi alleati. Il popolo non avrebbe prestato orecchio ai suoi argomenti; esso non sarebbe stato calmo abbastanza da potere interpretare il gesto di lui come diretto ad un fine morale internazionale ed al buon governo dell’Europa. Si sarebbe semplicemente gridato che il Presidente, per varie sinistre ed egoistiche ragioni, desiderava “lasciare impuniti gli Unni”. Si poteva presentire la voce quasi unanime della stampa inglese e francese. Se egli perciò avesse gettato pubblicamente il guanto, avrebbe potuto uscirne sconfitto. E se egli fosse stato sconfitto, non sarebbe stata la Pace finale assai peggiore di quella che egli poteva assicurare cercando di mantenere il suo prestigio, per trarre il meglio che si poteva dalla situazione, pur tra gli ostacoli della politica europea? Ma, soprattutto, se egli fosse stato sconfitto, non avrebbe perduto la Lega delle Nazioni? E non era questa, dopo tutto, la cosa di gran lunga più importante per la felicità futura del mondo? Il Trattato potrebbe essere modificato e alleggerito col tempo. Molte delle sue parti che sembravano vitali potrebbero col tempo divenire trascurabili e molte disposizioni che sembravano inattuabili non sarebbero, proprio per questa ragione, poste in pratica. Ma la Lega, anche in una forma imperfetta, era permanente; essa costituiva un primo inizio di un nuovo principio nel governo del mondo. La Verità e la Giustizia non potevano essere stabilite in pochi mesi nelle relazioni internazionali; esse avrebbero vita a tempo dovuto, per la lenta gestazione della Lega. Clemenceau è stato abbastanza furbo da fargli capire che egli avrebbe potuto trangugiare la grossa pillola della Lega soltanto a un dato prezzo.
Nella crisi delle sue fortune il Presidente era un uomo isolato. Preso nelle reti del Vecchio Mondo, egli aveva grande bisogno di simpatia, di sostegno morale, dell’entusiasmo delle masse. Ma sepolto nella Conferenza, soffocato nella calda ed avvelenata atmosfera di Parigi, non riceveva eco alcuna del mondo esterno, non un palpito di passione, di simpatia, di incoraggiamento da parte delle silenziose masse sparse in tutti i paesi, dalle quali egli traeva la sua autorità. Egli sentiva che la fiammata di popolarità che lo aveva accolto al suo arrivo in Europa si era già affievolita; la stampa parigina lo beffava apertamente; i suoi avversari politici in America cercavano di trar partito dalla sua assenza per creargli un’atmosfera ostile; l’Inghilterra era fredda, non dava segno alcuno di consenso, era disposta alla critica. Egli s’era formato il suo entourage in modo tale che non gli era possibile ricevere, attraverso tramiti privati, la corrente di fede e di entusiasmo le cui pubbliche fonti sembravano inaridite. Egli aveva bisogno di trar forza dalla fede collettiva, ma questa gli mancava. Il pericolo tedesco stava ancora sospeso su di noi ed anche il pubblico disposto alla simpatia era molto cauto; il nemico non doveva essere incoraggiato, i nostri amici dovevano essere sostenuti; non era questo il tempo per le discordie o per le agitazioni, noi dovevamo aver fede che il Presidente avrebbe fatto del suo meglio. E in questa aridità, il fiore della fede del Presidente si appassì e disseccò.
Così avveniva che il Presidente contrordinava la partenza del George Washington, che egli, in un momento di ben fondata ira, aveva disposto fosse pronto per riportarlo via dalle malfide aule di Parigi, nella sede della sua autorità, dove avrebbe potuto ritrovare se stesso. Ma non appena, ahimè, egli s’incamminava per la via del compromesso, i difetti già accennati del suo temperamento e delle sue facoltà riapparivano fatalmente. Egli avrebbe potuto prendere la via diritta, mostrarsi ostinato; egli avrebbe potuto scrivere Note dal Sinai o dall’Olimpo; egli avrebbe potuto rimanere impeccabile nella Casa Bianca, o anche nel Consiglio dei Dieci, ed essere salvo. Ma una volta entrato nella eguaglianza intima dei Quattro, la partita era perduta.
Ed è qui che quello che io ho chiamato il suo temperamento teologico o presbiteriano divenne pericoloso. Avendo deciso che alcune concessioni erano inevitabili egli avrebbe potuto, con fermezza e con abilità e valendosi della potenza finanziaria degli Stati Uniti, assicurarsi quanto più era possibile della sostanza, anche con qualche sacrificio della lettera. Ma il Presidente non era capace di un così chiaro compromesso con se stesso, come sarebbe stato necessario per far ciò. Egli era troppo coscienzioso. Sebbene i compromessi fossero a questo punto necessari, egli rimase un uomo di principi e i Quattordici Punti continuarono ad essere per lui un contratto che lo legava in modo assoluto. Egli non avrebbe fatto nulla che non fosse onorevole; nulla che non fosse equo e giusto; nulla che fosse contrario alla sua grande professione di fede. Così, senza nessuna attenuazione della ispirazione verbale dei Quattordici Punti, questi divennero un documento da glossa e da interpretazione ed un mezzo per muovere tutto l’armamentario intellettuale dell’autosuggestione, per cui, oso dire, gli antenati del Presidente avevano convinto se stessi che la via che essi avevano ritenuto necessario di prendere era concordante con ogni sillaba del Pentateuco.
L’attitudine del Presidente verso i suoi colleghi era divenuta la seguente: Io desidero venirvi incontro per quanto posso; io vedo le vostre difficoltà e vorrei poter acconsentire a quanto proponete; ma non posso far nulla che non sia equo e giusto, e voi dovete prima di tutto dimostrarmi che quanto avete in animo di conseguire concorda realmente con le parole delle dichiarazioni che mi legano. Cominciò allora ad intessersi quella tela di sofismi e di esegesi gesuitica che doveva alla fine rivestire di insincerità il linguaggio e la sostanza di tutto il Trattato. La parola d’ordine veniva quindi lanciata alle streghe di tutta Parigi:
Fair is foul, and foul is fair,
Hover through the flog and filthy air.
[La purezza è sozzura e la sozzura è purezza,
volteggiamo nella nebbia e nell’aria impura.]
I più sottili sofisti e i più ipocriti compilatori vennero messi all’opera e ricorsero a molti ingegnosi artifici, che avrebbero potuto ingannare per più di un’ora anche un uomo più furbo del Presidente.
Per tal modo invece di dire che all’Austria Tedesca non era consentito di unirsi alla Germania se non col permesso della Francia (ciò che non avrebbe concordato col principio dell’autodecisione), il Trattato, con fine perifrasi, dice che “la Germania riconosce e s’impegna a rispettare strettamente l’indipendenza dell’Austria, nei confini che possono essere fissati in un Trattato fra questo Stato e le principali Potenze Alleate ed Associate; essa accetta che questa indipendenza sia inalienabile, salvo che col consenso del Consiglio della Lega delle Nazioni”; il che suona, ma non è assolutamente diverso. E chi non sa, ad eccezione del Presidente, che il Trattato dispone in un’altra parte che, per questo fine, il Consiglio della Lega deve essere unanime?
Invece di dare Danzica alla Polonia, il Trattato stabilisce che Danzica sia una città “libera”, ma include la città “libera” entro i confini doganali polacchi, affida alla Polonia il controllo del fiume e del sistema ferroviario e dispone che “il Governo Polacco si assuma la condotta delle relazioni estere della libera città di Danzica, come pure la protezione diplomatica dei cittadini di questa, quando si trovino all’estero”.
Nel porre il sistema fluviale della Germania sotto controllo straniero, il Trattato parla di dichiarare internazionali quei “sistemi fluviali che provvedono naturalmente a più di uno Stato l’accesso al mare, con o senza trasbordo da un battello all’altro”.
Tali esempi potrebbero moltiplicarsi. L’onesto e chiaro proposito della politica francese di limitare la popolazione della Germania e di indebolirne il sistema economico, è rivestito, per un riguardo al Presidente, col linguaggio augusto della libertà e della uguaglianza internazionale.
Ma forse il momento più decisivo del disgregamento della posizione morale del Presidente e dell’offuscamento del suo pensiero fu quando alla fine, con grande costernazione dei suoi consiglieri, egli si lasciò persuadere che la spesa dei Governi Alleati per pensioni e per sussidi militari poteva equamente essere considerata come “danno arrecato alle popolazioni civili delle Potenze Alleate ed Associate dall’aggressione tedesca, per terra, per mare e dall’aria”, in un senso in cui non potevano considerarsi allo stesso modo le altre spese della guerra. Fu questa una lunga lotta teologica, nella quale, dopo aver respinto molti e diversi argomenti, il Presidente alla fine capitolò davanti ad un capolavoro di arte sofistica.
Alla fine il lavoro era terminato e la coscienza del Presidente era ancora intatta. Ad onta di tutto, io credo che il suo temperamento gli permise di lasciare Parigi sentendosi ancora un uomo veramente sincero; ed è probabile che ancora oggi egli sia genuinamente convinto che il Trattato non contiene in realtà nulla che non si accordi con le sue prime dichiarazioni.
Ma il lavoro era troppo perfetto ed a ciò si deve l’ultimo episodio tragico del dramma. La risposta di Brockdorff-Rantzau prese inevitabilmente l’intonazione che la Germania aveva deposto le armi sulla base di certe assicurazioni e che il Trattato in molti particolari non concordava con queste assicurazioni. Ma questo era precisamente ciò che il Presidente non poteva ammettere; nell’ansia della contemplazione solitaria e delle preghiere a Dio egli non aveva fatto nulla che non fosse giusto; per il Presidente ammettere che la risposta tedesca avesse forza in sé, era come distruggere in lui il rispetto di se stesso e come rompere l’interno equilibrio del suo spirito; e tutti gli istinti della sua natura ostinata sorsero a protezione di se steso. In linguaggio di psicologia patologica il dire al Presidente che il Trattato era una rinuncia ai suoi principi era come toccare a nudo un complesso freudiano. Era un soggetto su cui ogni discussione gli riusciva intollerabile ed ogni istinto sub-cosciente gli vietava di soffermarsi su questo pensiero.
Fu così che Clemenceau riuscì a fare accogliere ciò che era sembrato impossibile pochi mesi prima: la straordinaria ed inverosimile proposta che i tedeschi non dovevano essere ascoltati. Se soltanto il Presidente non fosse stato così scrupoloso; se soltanto non avesse nascosto a se stesso quello che egli era andato facendo, egli avrebbe potuto, anche all’ultimo momento, riprendere il terreno perduto, tanto da conseguire qualche importantissimo successo. Ma il Presidente era ormai messo a posto. Le ossa delle sue braccia e delle sue gambe erano state ricongiunte dal medico in una certa posizione ed avrebbero dovuto essere rotte di nuovo per poterle riadattare. Lloyd George, desiderando all’ultimo momento di fare uso di tutta la moderazione di cui ardiva farsi sostenitore, scoprì con orrore che non gli era ormai possibile persuadere in cinque giorni il Presidente di errori, a camuffare i quali sotto il manto della giustizia e della equità, erano occorsi non meno di cinque mesi. Dopo tutto era più difficile disingannare questo vecchio presbiteriano che non ingannarlo, poiché il disingannarlo significava colpirlo nella fiducia e nel rispetto di se stesso.
Così, all’ultimo atto, il Presidente stette per l’ostinatezza e per il rifiuto di una conciliazione.
Introduzione all’edizione francese
Questo libro si rivolge principalmente a lettori inglesi (e americani), e vi sono messi in risalto i punti che a giudizio dell’autore andavano segnalati in special modo a quei lettori. Può essere quindi opportuno, in vista di un’edizione francese, indicare con franchezza e in poche parole uno o due aspetti della situazione derivante dal Trattato di Versailles che hanno particolare importanza per la Francia.
I capitoli seguenti intendono dimostrare, tra l’altro, che i nostri rappresentanti alla Conferenza di Parigi hanno commesso due grandi errori a danno dei nostri interessi. Chiedendo l’impossibile hanno sacrificato la sostanza all’apparenza, e alla fine perderanno tutto. Concentrandosi eccessivamente su obbiettivi politici e sulla conquista di una illusoria sicurezza hanno trascurato l’unità economica dell’Europa; illusoria perché la sicurezza non sta affatto nell’occupazione di frontiere più ampie, e anche perché gli artifici politici del momento saranno largamente irrilevanti per i problemi di un decennio venturo.
Ripeterò qui, con più forza, quanto è detto nelle pagine seguenti riguardo all’incidenza di questi errori sulle fortune della Francia.
Con l’esito trionfalmente vittorioso della guerra la posizione politica e morale della Francia non era più in questione; ma le sue prospettive economiche e finanziarie erano pessime. A queste ultime, perciò, una politica prudente avrebbe dovuto cercare di provvedere nella pace. Senza dubbio gli interessi francesi esigevano soprattutto che la Francia avesse una ragionevole priorità nell’assegnazione delle somme effettivamente pagabili dalla Germania, che i suoi pesantissimi debiti verso gli alleati fossero regolati, e che avendo dimostrato una certa magnanimità verso il nemico essa fosse in condizione di aspettarsene in cambio, e di partecipare moderatamente, in proporzione ai suoi bisogni, ai crediti per la ricostruzione generale europea che altre nazioni, le quali avevano meno sofferto, acconsentissero a erogare per promuovere la pacificazione universale. Tutto questo io ho caldeggiato nei capitoli che seguono. Ritengo giusto e opportuno che l’Inghilterra non avanzi pretese sulle riparazioni pagate dalla Germania finché non siano soddisfatte le richieste, più pressanti, di Francia e Belgio; che l’Inghilterra e gli Stati Uniti cancellino interamente le somme loro dovute dai loro alleati, somme che non hanno alcun diritto di considerare alla stregua di investimenti commerciali; e che mediante un prestito generale noi cerchiamo di ricostituire una parte del capitale d’esercizio dell’Europa. Non mi si accusi di distribuire malamente le mie simpatie perché raccomando, anche, di tenere fede alla parola data a un nemico umiliato, e di mirare alla ripresa e salute dell’Europa intera.
Eppure questi interessi fondamentali della Francia sono stati tutti traditi dalle persone di cui Clemenceau si è circondato. Costoro hanno avvilito i diritti morali delle zone devastate esagerando vergognosamente le richieste di risarcimento. Hanno rinunciato al diritto prioritario della Francia a favore di un progetto che gonfierà il conto totale al di là di ogni possibilità tedesca di farvi fronte (come essi sanno bene in cuor loro, qualunque cosa abbiano detto in pubblico), includendovi per esempio un rimborso della spesa per pensioni e sussidi familiari che era contrario ai nostri impegni, gravava il nemico di un onere impossibile, e aveva il solo effetto di ridurre la porzione francese di ciascuna rata fornita dalla Germania senza accrescere la somma totale che la Germania pagherà. Non si sono assicurati un prestito né un regolamento del debito interalleato, avendo perso simpatie con l’ostentazione di un’avidità sconsiderata. I rappresentanti della Francia alla Conferenza di pace hanno sacrificato gli interessi concreti del loro paese in cambio di promesse inadempibili, estorte per forza maggiore, che entrambe le parti sapevano non valere la carta su cui erano scritte.
La politica che propongo, perciò, corrisponde agli interessi materiali della Francia ben più che le vuote illusioni di Versailles. Ma è soprattutto perché essa giova alla solidarietà europea e alla vera sicurezza di noi tutti che cerco sostegno per questa politica. La Francia sarà al sicuro avendo le sue sentinelle sul Reno, se le sue finanze sono in un rovinoso disordine, se essa è spiritualmente isolata dai suoi amici, se a est del Reno prevalgono in due continenti conflitti sanguinosi, miseria e fanatismo?
Non si creda che io imputi alla sola Francia la colpa di questo disastroso trattato, colpa che in verità è distribuita fra tutti gli aventi parte. L’Inghilterra, si può giustamente osservare, non ha esitato a promuovere i propri egoistici, presunti interessi, e a lei spetta la responsabilità principale per la forma del capitolo sulle riparazioni. L’Inghilterra ha ottenuto colonie e navi e una quota di riparazioni maggiore di quella cui ha legittimo diritto.
Ma c’è un aspetto, direi, per cui ora la Francia è sola, e a ragione del quale si sta isolando. La Francia è l’unico paese del mondo dove i governanti non hanno ancora cominciato a dire la verità ai loro concittadini, e forse nemmeno a se stessi. Il mio libro è uscito in Inghilterra da circa tre mesi, e sebbene sia stato oggetto di molte critiche nessuno finora ha cercato seriamente di smentire i miei argomenti riguardo alla capacità di pagamento della Germania. E il corso degli eventi successivi alla sua stesura mi ha convinto che le cifre che ho dato, anziché essere troppo basse, sono probabilmente troppo alte. In ogni caso, affermo che adesso le mie conclusioni generali su questa specifica questione non sono seriamente contestate, fuori di Francia, in nessun ambiente competente, e concordano con l’opinione informata del giorno. Ne consegue che fuori di Francia nessun osservatore autorevole ritiene possibile né auspicabile che il trattato sia applicato nella sua integrità; e l’opinione è divisa tra coloro che vorrebbero rivedere formalmente il trattato, e coloro che (in mancanza di un meccanismo revisorio adeguato) ripongono le loro speranze in una revisione giorno per giorno nel corso della sua concreta attuazione. Soltanto in Francia si sentono quelle parole inani e vuote, «l’exécution intégrale du traité de Versailles». Più risulta chiaro che il trattato non è eseguito e non è eseguibile, e più i politici francesi, a quanto pare, chiudono gli occhi e si tappano le orecchie e cercano di cambiare la realtà negandola.
Faccio appello, quindi, al di là dei suoi politici, all’intelligenza della Francia, a quell’elemento dello spirito francese che ama vedere le cose come sono e trarne le conseguenze; e anche a quell’idealismo che è figlio dell’umanità e del buon senso. Come in Inghilterra, così in Francia le menti migliori della nazione sono rimaste in disparte, e né hanno letto il trattato né lo hanno compreso. Raccolgano ora le forze per scongiurare le sventure che altrimenti ci attendono.
J.M. Keynes
Parigi, marzo 1920