B. Scienza ed epistemologia — Glossario
Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti
Vai all’indice le libro mosaico “Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti”
Argomento circolare — Consiste in una premessa data a sostegno di una conclusione che non è una delle premesse. Ecco un esempio ben noto: tutto ciò che percepisco in modo chiaro e distinto è vero, lo so perché Dio mi ha creato senza inganno, lo so perché lo percepisco chiaramente e distintamente, e so che tutto ciò che percepisco chiaramente e distintamente è vero.
Caso Gettier — Contro-esempi della visione tradizionale della conoscenza come credenza vera e giustificata. Ognuno di questi casi è la storia di qualcuno che ha una convinzione vera e giustificata che non conta come conoscenza. Sono stati chiamati in onore di colui che li ha formulati per primo, Edmund Gettier.
Deduzione — Inferenza che da una dichiarazione generale porta ad una conclusione particolare. Per esempio: tutte le lumache mangiano lattuga; questa è una lumaca, quindi questa mangia lattuga.
Dualismo — Punto di vista metafisico che afferma che in definitiva l’universo è costituito da due soli costituenti, uno fisico e uno mentale.
Epistemologia — Il ramo della filosofia che studia il sapere umano, la sua natura, le sue fonti e i suoi limiti.
thinking experience — Un caso immaginario progettato per forzare l’intuizione a chiarire il modo di pensare di una certa cosa. Per i filosofi, le esperienze di pensiero sono come provette che separano una parte del mondo mentale da tutto il resto allo scopo di esaminarlo più chiaramente.
Induzione — Inferenza che porta da diverse affermazioni specifiche ad un’affermazione generale o ad una nuova affermazione. Per esempio: anche questa lumaca mangia lattuga, quest’altra lumaca mangia lattuga, questa lumaca mangia lattuga, ecc. C’è però un problema di induzione, reso famoso da David Hume, e c’è un nuovo quesito creato da Nelson Goodman.
Inferenza — Il movimento del pensiero che va dai principi alla conclusione. A volte usato come sinonimo di “argomento”.
Giustificazione — Ragioni o prove presentate a sostegno della verità di una convinzione o di un’affermazione.
Legge induttiva — Un principio che legittima un’inferenza che va da diverse affermazioni specifiche a una conclusione generale, solitamente considerata alla base delle inferenze induttive. Gli esempi sono vari: l’universo è uniforme, il futuro sarà come il passato, tutto è regolare ovunque, ecc.
Mondo esterno — Mondo degli oggetti così come esistono al di fuori della nostra esperienza di essi, in contrapposizione ai mondi interiori di pensieri, percezioni, sentimenti e così via.
Paradigma — Un insieme di credenze e accordi condivisi dagli scienziati (in parte tacitamente) che guidano la loro ricerca, identificano i problemi e dicono loro cosa è accettabile come risultato, come esperimento riuscito e molte altre cose.
Relativismo — Un insieme di punti di vista che affermano che una cosa (ad esempio, la moralità) dipende da un qualcos’altro (ad esempio, i valori culturali) che può variare. Poiché non emerge alcun insieme di criteri (tutti i valori culturali sono allo stesso livello), non si può scegliere tra diverse interpretazioni di una stessa cosa (la morale è quindi relativa).
Scetticismo — L’idea che la conoscenza è impossibile da ottenere in alcuni settori, perché non è possibile dimostrare le affermazioni su ciò che si dice di sapere. Lo scetticismo può essere localizzato e diretto contro certe presunte conoscenze (ad esempio, contro l’affermazione della realtà dei miracoli), oppure radicale e diretto contro tutte le presunte conoscenze.
Verità — Secondo la più antica concezione della verità — resa famosa da Aristotele — dire di ciò che è che non è, o di ciò che non è che è, è falso; dire di ciò che è che è, o di ciò che non è che non è, è vero.
Testo di Barry Loewer