Vai agli altri articoli della serie “La rivoluzione tecnologica e le sue conseguenze”
L’industria del computer e la sua storia
Il fair use è un principio bellissimo, un principio progressivo che spinge l’innovazione, penalizza le posizioni dominanti e democratizza la conoscenza.
Purtroppo al pari di tanti principi bellissimi, come il reddito universale di base, è stato rovinato da applicazioni sconsiderate, opportunistiche e irresponsabili che lo hanno infangato, seppellendo la sua ultima ratio sotto un ampio strato di terra. Difficile dissotterrarlo adesso. …
Non vi fu forse mai uno spirito più saggio, più metodico, un logico più rigoroso di Locke; eppure, non era un grande matematico. Non aveva mai potuto sottomettersi alla fatica dei calcoli né all’aridità delle verità matematiche, che inizialmente non presentano al nostro spirito niente di concreto; e nessuno ha mai provato meglio di lui che si può avere una mente geometrica senza gli ausili della geometria. …
di Paolo Marcucci
Vai al magazine“La Tavola dei pensieri”
Vai agli altri articoli della serie “Tendenze attuali”
Nonostante la saggezza popolare dei proverbi sappia, da sempre, che non c’è regola senza eccezione, i saggi hanno sempre cercato di scrivere norme e leggi per limitare la naturale tendenza degli uomini a eluderle. …
Dal volume: NOVIZI SENZA FINE. Competenza e capability 4.0, di Franco Civelli e Daniele Manara, Guerini e associati con goWare per la versione digitale
Vai agli altri articoli della serie “La rivoluzione tecnologica e le sue conseguenze”
Vai agli altri articoli della serie “Riflessioni sul d.C. (dopo Coronavirus)”
Vai agli altri articoli della serie “Tendenze attuali”
La pandemia ci costringe indubbiamente a guardare alla realtà, e anche a noi stessi, con occhi nuovi. …
✎ Think|Tank. Il saggio del mese [aprile 2021]
Il termine di competizione ha due significati completamente diversi. Nel linguaggio corrente, competizione significa rivalità personale, per cui un individuo cerca di sopraffare il suo diretto competitore che ben conosce. In campo economico, competizione significa esattamente l’opposto. Non esiste rivalità personale nell’ambito di un mercato competitivo. Non esiste alcun confronto personale. L’agricoltore produttore di grano in un libero mercato non si sente in rivalità personale col suo vicino che, di fatto, è il suo competitore, né si sente da esso minacciato.
L’essenza di…
Vai al magazine“La Tavola dei pensieri”
Vai agli altri articoli della serie “Tendenze attuali”
“Quando non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l’andatura di cappa (il fiocco a collo e la barra sottovento) che lo fa andare alla deriva, e la fuga davanti alla tempesta con il mare in poppa e un minimo di tela. La fuga è spesso, quando si è lontani dalla costa, il solo modo di salvare barca ed equipaggio. E in più permette di scoprire rive sconosciute che spuntano all’orizzonte delle acque tornate…
Vai anche a:
Introduzione al diritto naturale
Ugo Grozio
Thomas Hobbes
John Locke
Baruch Spinoza
Gottfried Wilhelm Leibniz (1646–1716), nato a Lipsia, compie la sua formazione culturale sotto l’influenza della nuova scienza di Keplero e di Galilei e della nuova filosofia. Ingegno multiforme, si occupò di matematica (contendendo a Newton la scoperta del calcolo infinitesimale), di filosofia della natura (Système nouveau de la nature, 1695), di metafisica (Monadologia, 1714), di gnoseologia (Nuovi saggi sull’intelletto umano, postumi), di diritto (Elementi di diritto naturale, Elementi di diritto perpetuo, ecc.), …
Vai anche a:
Introduzione al diritto naturale
Ugo Grozio
Thomas Hobbes
John Locke
Gottfried Leibnitz
Baruch Spinoza (1632–1677) nacque ad Amsterdam da una famiglia di ebrei spagnoli emigrati per sfuggire all’Inquisizione. Compiuti gli studi alla scuola superiore ebraica approfondi poi gli studi umanistici e studiò latino presso Van Ende: «una scuola di Satana» per il giovane Spinoza, a detta del suo biografo Colerus.
È a questa scuola infatti — attesta il Colerus — che egli lasciò la teologia per la «fisica», cioè per la nuova filosofia della natura. …
Vai agli altri articoli della serie “Tendenze dell’industria del libro e della lettura”
Vai agli altri articoli della serie “Il contenuto nei nuovi media”
Il “Corriere della sera”, un po’ il “New York Times” de noantri, lo ha fatto davvero. Con un’ampia campagna pubblicitaria (con passaggi anche in TV) ha offerto un abbonamento al giornale a 1,99 euro a settimana. Il che significa meno di 10 euro al mese. Durata un anno. Sono sicuro che raccoglierà i meritati frutti di questo passo intrepido. La sfida adesso è quella di mantenere questo prezzo per sempre, come fa Netflix.
Se fosse un…
Vai anche a:
Introduzione al diritto naturale
Ugo Grozio
Thomas Hobbes
Baruch Spinoza
Gottfried Leibnitz
John Locke (1632–1704), uno dei massimi esponenti del giusnaturalismo laico, nacque a Wrington, presso Bristol, da un avvocato puritano che partecipò alla guerra civile combattendo nell’esercito del Parlamento. Studiò a Oxford e viaggiò poi in Francia e in Olanda. Fu attivo nella vita politica e occupò varie cariche sotto il regno di Guglielmo d’Orange.
Grande teorico dell’empirismo (Saggio sull’intelletto umano, 1690), si occupò di pedagogia (Pensieri sull’educazione, 1693) e di problemi religiosi (La ragionevolezza del cristianesimo come…
Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.