Vai agli altri film della serie “I film Pier Paolo Pasolini nella critica del tempo”
Sono un vaso pieno di un sapere non mio.
Medea (Maria Callas)
La maga Medea ha aiutato Giasone nella conquista del Vello d’Oro e gli ha dato due figli. Ma Giasone, dopo qualche anno, mostra di volerla lasciare per sposare Glauce, la figlia del re di Corinto. Medea sembra rassegnarsi, in realtà provoca subito dopo, con la magia, la morte della rivale. Poi uccide i suoi figli. Pier Paolo Pasolini ritenta il colpo di Edipo re (cioè la ripresa del vecchio mito come allegoria della realtà odierna). …
Vai agli altri articoli della serie “Tendenze attuali”
Vai agli altri articoli della serie “Sostenibilità e nuovi stila di vita”
Libro: Heidrun Friese, Limiti dell’ospitalità. I profughi di Lampedusa e la questione europea, goWare, 2020
Titolo originale: Heidrun Friese, Grenzen der Gastfreundschaft. Die Bootsflüchtlinge on Lampedusa und die europäische Frage, transcript Verlag, 2014, transcript Verlag, 2014
Traduzione dal tedesco di Tiziano Tanzini
Vai al magazine “La Tavola dei pensieri”
Vai agli altri articoli della serie “Scampoli d’arte e di pensiero”
Secondo Ernst Mach[1], per gli psicanalisti la vagina è il mezzo con il quale vedere il mondo, ma forse Juliana Notari, artista brasiliana, pensava di più alla possibile interpretazione di Bolsonaro della battuta di Sophie Kennedy Clark[2], “Mea vulva, mea maxima vulva”.
L’artista ha realizzato una grande scultura a forma di vagina, sul fianco di una collina, presentandola «contro l’odio di Bolsonaro», come un inno alla donna, alla “Diva”, contro le posizioni maschiliste e misogine del governo brasiliano e suscitando ovviamente apprezzamenti da un lato e critiche feroci e volgari dall’altro. …
Vai agli altri articoli della serie “Tendenze attuali”
Vai agli altri articoli della serie “La società liberale e i suoi nemici”
Dopo che Twitter e Facebook hanno bannato in modo permanente Donald Trump, ponendo i sigilli sui suoi account, Kevin Roose, giornalista del “New York Times”, si è rivolto una domanda. Questa: “chi comanda in America?”.
In linea di principio, che un presidente degli Stati Uniti sia buttato fuori dai due più importanti canali di informazione del paese è qualcosa di clamoroso e stupefacente, anche nel territorio della fantapolitica di Designeted Survivor. …
Vai agli altri articoli della serie “Grandi pensatori”
Vai agli altri articoli della serie “La società liberale e i suoi nemici”
John Stuart Mill (1806–1873) è uno degli ultimi grandi rappresentanti della tradizione empirista inglese e uno dei «rinnovatori» del liberalismo. Nato a Londra dal filosofo James Mill, fu dal padre educato alle idee utilitaristiche di Bentham e degli economisti inglesi.
Fu funzionario della Compagnia delle Indie e deputato.
Stuart Mill raccoglie la tradizione del liberalismo inglese in un’età che già registra le prime grandi e strutturali alterazioni dell’«armonia» e regolarità della società privatistica. …
Non sono stato indotto a parlare diffusamente del film Pasqualino settebellezze dall’opera in sé, quanto dal favore quasi universale con cui fu accolto in questo paese e da ciò che questo può dirci sulle nostre reazioni, oggi, di fronte al problema della sopravvivenza ai campi di concentramento. Nello stesso senso mi era parso importante, diciotto anni fa, analizzare Il diario di Anna Frank per quello che, il modo come fu accolto, rivelava allora sulle reazioni del pubblico allo sterminio degli ebrei d’Europa.
Vai agli altri articoli della serie “Tendenze attuali”
Vai al magazine “La Tavola dei pensieri”
Quando nel 1954, in una mattina d’inverno toscano, Lorenzo Milani sale per la prima volta la strada sconnessa, impervia e solitaria che porta a Barbiana, la Normale ha già 144 anni.
Risale infatti al 18 ottobre 1810, Il decreto napoleonico relativo agli “stabilimenti di istruzione pubblica” in Toscana, diventata provincia dell’impero francese nel 1807, che “stabilisce l’istituzione a Pisa di un “Pensionato accademico” per gli studenti universitari. …
Vai agli altri film della serie “I film Pier Paolo Pasolini nella critica del tempo”
Il contenuto politico implicito del film è una disperata sfiducia in tutte le società storiche. Dunque anarchia apocalittica. Essendo così atroce e terribile il «senso» del film, non potevo che trattarlo: a) con distacco, quasi contemplativo; b) con umorismo”.
Pier Paolo Pasolini
la storia non ha nascondigli
la storia non passa la mano
la storia siamo noi
siamo noi questo piatto di grano.
I 20 mesi della Repubblica sociale italiana di Salò sono stati una sorta di prosecuzione della guerra civile spagnola fuori dai confini della penisola iberica. Stessa irriducibile contrapposizione tra le parti, stesso anelito all’annichilimento dell’avversario, analoghe, purtroppo, le atrocità. Non è che in Italia si siano raggiunti i picchi di crudeltà dell’esperienza spagnola. Senza per forza dover mettere le due parti sullo stesso piano, anche in Italia ci sono stati gli omicidi vendicativi, le esecuzioni sommarie, i rastrellamenti dei civili, i saccheggi e pure le torture. Prima di Salò gli italiani non si erano più armati gli uni contro gli altri da quasi mezzo millennio. …
Vai agli altri articoli della serie “Tendenze attuali”
Vai al magazine “La Tavola dei pensieri”
Nell’economia di mercato, la legge della domanda e dell’offerta ci dice che il prezzo di ogni bene e servizio si modifica in modo da arrivare all’equilibrio. Quando l’offerta supera la domanda, i prezzi scendono e viceversa nel caso opposto.
Se da tempo è stato coniato il termine anoressia sessuale, che si potrebbe intendere come lo scarso interesse verso le pratiche operative di attività sessuali, è molto probabile che nel confronto tra domanda e offerta di questo settore, qualcosa non abbia funzionato bene.
Dal lato del mercato del sesso, ci racconta Marzio Barbagli[1], in tutto l’occidente nel corso del Novecento, e soprattutto nella seconda parte del secolo, si è avuta una diminuzione. …
About