6. Il Paradosso del mentitore

Mario Mancini
2 min readJun 7, 2020

--

Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti. A. Linguaggio e logica

Vai all’indice le libro mosaico “Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti

Condensato in 3 secondi

Questa frase è falsa

Teoria in 1 minuto

Epimenide era un filosofo cretese del VI secolo a.C. Si ritiene che abbia detto: “Tutti i cretesi sono bugiardi”. Se quello che dice è vero, sta mentendo, quindi quello che dice è falso. Questa è la vecchia versione di quello che è diventato noto come il “paradosso del mentitore”.

Ecco una versione contemporanea: “1. La prima frase non è vera”. Se è vera, allora è falsa, e se è falsa, allora è vera.

Il paradosso deriva dal fatto che il significato dell’espressione “essere vero” permette di dire che, per qualsiasi frase “P”, è possibile dedurre che “P” è vero grazie a “P”, cioè dedurre “P” dalla veridicità di “P”. Da 1., possiamo dedurre a sua volta che P è vero e che “P” non è vero.

Ed ecco il paradosso! La risposta più nota al paradosso del mentitore viene dal logico Alfred Tarski, che distingue il linguaggio (L) dal metalinguaggio (ML) in cui è possibile fare riferimento alle frasi di (L). È possibile definire “è vero in “L” senza creare un paradosso in “ML”.

Riflessioni

Il concetto di verità non è trascurabile per il pensiero filosofico e scientifico, per questo spesso si è cercato di risolvere il paradosso del mentitore. Tarski mette da parte l’idea che ci possa essere un unico concetto di verità applicabile a tutte i linguaggi.

Altri filosofi hanno risposto limitando le inferenze da “P” alla vera “P” e alcuni hanno persino sviluppato logiche in cui alcune contraddizioni sono accettabili.

Biografia in 3 secondi

Epimenide
Creta VII secolo a.C.

Alfred Tarski
Varsavia, 1902 — Berkeley (Stati Uniti), 1983

Battuta finale

Chi di voi ha detto: “La verità è raramente è pura e mai semplice.» ? Chiunque sia stato, è un bugiardo.

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet