4. L’enigma di Frege

Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti. A. Linguaggio e logica

Mario Mancini
2 min readJun 7, 2020

Vai all’indice le libro mosaico “Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti

Condensato in 3 secondi

Se “Hesperos” e “Phosphoros” sono semplicemente nomi diversi per lo stesso oggetto — il pianeta Venere — come mai “Hesperos è Phosphoros” e “Hesperos è Hesperos” hanno significati diversi?

Teoria in un minuto

Nei suoi primi saggi sul linguaggio il grande logico Gottlob Frege sosteneva che il significato di un nome era il suo riferimento. Ad esempio, il significato del nome “Monte Bianco” è la montagna stessa.

Ma, nelle sue opere successive, ha riconosciuto che due nomi possono avere lo stesso riferimento pur avendo significati diversi. Secondo il suo ragionamento, se il significato di un nome è solo il suo riferimento e due nomi hanno lo stesso significato, l’uso dell’uno o dell’altro non dovrebbe fare alcuna differenza per il significato della frase.

Poiché “Phosphoros” e “Hesperos” sono entrambi nomi del pianeta Venere, (1) “Hesperos è Phosphoros “ e (2) “Hesperos è Hesperos” dovrebbero avere lo stesso significato. Tuttavia, Frege ha notato che il significato era diverso perché (1) esprime una scoperta astronomica significativa mentre (2) è una questione banale.

L’indovinello di Frege offre una spiegazione per questo fenomeno. La soluzione che propone è che il significato di un nome non è solo il suo riferimento ma anche il suo significato. Il significato di un nome è la condizione che identifica l’individuo (se esiste) e che lo soddisfa come riferimento del nome.

“Hesperos” e “ Phosphoros” hanno significati diversi che si riferiscono allo stesso riferimento. Questo spiega perché (1) è un contenuto informativo quando (2) è una inezia. Gran parte della filosofia del linguaggio del ventesimo secolo prende in considerazione e discute la nozione di significato di Frege.

Riflessioni

Molti filosofi trovano oscura la nozione di significato. Il logico Saul Kripke spiega che i nomi propri non hanno alcun significato. Secondo lui, il riferimento a un nome proprio non è determinato dal significato, ma da una catena d’uso di quel nome che inizia con l’atto di nominare.

Per esempio, si può usare il nome “Talete” per riferirsi a un certo filosofo pre-socratico, anche senza sapere nulla di lui, semplicemente perché hai imparato il suo nome da qualcuno che l’ha usato per riferirsi a Talete.

Biografia in 3 secondi

Gottlob Frege
Wismar (Germania), 1848 — Bad Kleinen (Germania), 1925

Saul Kripke
New York, 1940—

Battuta finale

Per te è Phosphoros e per me Hesperos. Accordiamo i nostri violini, chiamiamolo Venere.

Testo di Barry Loewer

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet