3. La teoria delle descrizioni

Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti. A. Linguaggio e logica

Mario Mancini
2 min readJun 4, 2020

Vai all’indice le libro mosaico “Le 50 più grandi teorie filosofiche in 3 minuti

Condensato in 3 secondi

La forma logica dell’affermazione: «L’attuale re di Francia è calvo» è la seguente: «C’è un solo attuale re di Francia, ed è calvo.»

La teoria in un minuto

Bertrand Russell ha detto che il riferimento di un’espressione è il suo significato. Innanzitutto, pensava che il significato di una descrizione precisa, per esempio «l’attuale re di Francia», fosse un oggetto particolare, in questo caso un certo re.

Tuttavia, poiché la Francia non aveva un re a quel tempo, Russell pensava che doveva esistere una qualche maniera, anche se non si trovava in questo mondo.

Poi, tutto questo dissertare stava diventando un po’ troppo ontologico per i suoi gusti. Propose quindi la sua teoria delle descrizioni per evitare questo tipo di conseguenza, pur mantenendo il concetto che il riferimento è il significato.

L’idea è che l’espressione «l’attuale re di Francia» non ha alcun significato in sé, ma che ogni frase in cui appare può essere trasformata in una frase in cui non appare.

«L’attuale re di Francia è calvo» si può tradurre come segue:

«C’è un solo attuale re di Francia, ed è calvo».

Se ciò è corretto, vuol dire che la frase originale con la sua descrizione definita è sbagliata. Russell sosteneva che la seconda frase rivelava la forma logica della prima. Poiché l’espressione «l’attuale re di Francia» non si verifica in questo caso, non è necessario che esista un re perché la frase abbia senso.

Riflessioni

L’idea alla base della teoria di Russell è che ogni frase ha una «forma logica» che facilita la comprensione del suo significato e della sua logica. Questo concetto influenzò fortemente i filosofi e i linguisti che lo seguirono, come Ludwig Wittgenstein e Noam Chomsky.

Biografia in 3 secondi

Bertrand Russell
Trellech (Gran Bretagna), 1872 — Penrhyndeudraeth (Gran Bretagna), 1970

Ludwig Wittgenstein
Vienna 1889 — Cambridge (Gran Bretagna) 1951

Noam Chomsky
Filadelfia 1928 —

Battuta finale

Non importa quello che dice Bertrand Russell, non c’è assolutamente un Re di Francia attuale. Indossa la corona solo per nascondere la sua calvizie.

Testo di Barry Loewer

--

--

Mario Mancini
Mario Mancini

Written by Mario Mancini

Laureatosi in storia a Firenze nel 1977, è entrato nell’editoria dopo essersi imbattuto in un computer Mac nel 1984. Pensò: Apple cambierà tutto. Così è stato.

No responses yet